Vodafone lancia la fibra a 1 Gbit/s

IperFibra è già disponibile in alcune grandi città, con upload a 200 Mbit/s.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-10-2016]

vodafone iperfibra

Si chiama IperFibra l'offerta per una connessione a 1 Gbit/s lanciata da Vodafone nelle città di Milano, Bologna e Torino. Prossimamente sarà disponibile anche a Bari, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Napoli, Padova, Palermo, Perugia e Venezia.

È la prima volta che una velocità del genere viene offerta in Italia al mercato consumer. Ciò è possibile grazie all'adozione della tecnologia FTTH (Fiber to the Home): in altre parole, la fibra ottica viene portata sino alla casa dell'abbonato.

In cambio di 30 euro ogni 4 settimane gli utenti ottengono, oltre al già citato 1 Gbit/s in download, una velocità di 200 Mbit/s in upload, chiamate illimitate sia verso i numeri fissi sia verso quelli mobili e una SIM dati con 1 Gbyte di traffico (da usare in un tablet o in una chiavetta da collegare al PC). La velocità iniziale in download è di 500 Mbps ma dovrebbe salire a 1 Gbps alla fine di novembre. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quale stanza renderesti più smart per prima?
La camera da letto
La cucina
Il bagno / lavanderia
La sala

Mostra i risultati (1093 voti)
Leggi i commenti (4)
Al costo dell'abbonamento bisogna aggiungere il cosiddetto "contributo di attivazione" di ben 240 euro (spalmati in 48 rate, a 5 euro ogni 4 settimane) che scendono a 192 euro (4 euro ogni 4 settimane) se si possiede già una linea telefonica. Inoltre se ci si abbona entro il 15 novembre l'abbonamento sarà di 25 euro ogni 4 settimane anziché 30 euro, sempre al netto del contributo di attivazione. Ma dopo 12 rinnovi, sia in un caso sia nell'altro, il canone salirà a 37 euro ogni 4 settimane (oltre al contributo di attivazione, per 48 mesi). Va specificato infine che la durata minima del contratto è di 24 rinnovi; in caso si recesso anticipato bisogna pagare una penale di 45 euro.

Vodafone fornisce inoltre anche un apposito router, la Vodafone Station Revolution, e 3 mesi di abbonamento a Netflix.

Nelle città in cui la fibra a 1 Gbit/s non è ancora disponibile ma è comunque presente l'offerta IperFibra di Vodagone la velocità massima in download è di 300 Mbit/s, e fino al 15 novembre quest'offerta è in promozione a 20 euro ogni 4 settimane.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

Com'è bieca, empia, iniqua, immonda, perversa, scellerata, fosca, sciagurata, perfida e mefitica la Vodafone, insomma una birbantona.
28-5-2017 01:33

{Paolo Del Bene}
Sto andando avanti con l'avv. Riguardo alla questione modem non c'è alcun obbligo da parte del cliente ad usare il modem fornito dall'ISP ed ora la situazione sarà davvero difficile per tutti gli ISP's vedasi link Altro punto a sfavore e delle agenzie di riscossione crediti e dei gestori è che... Leggi tutto
27-5-2017 08:33

:malol:
16-5-2017 15:18

Com'è bieca, empia, iniqua, immonda, perversa, scellerata, fosca, sciagurata, perfida e mefitica la Vodafone, insomma una birbantona.
10-5-2017 22:54

{Paolo Del Bene}
Dopo una prima lettera in cui dicevo che non era intenzione pagare alcunchè, dopo averci riflettuto pensai di fargli scrivere a Vodafone dal mio avvocato, offrendo a loro la somma di 170 euro, giusto per evitare strascichi giudiziari, così come full riportato anche nella lettera. Di Vodafone non si ebbero notizie per mesi, dato che... Leggi tutto
9-5-2017 10:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Un sito Internet richiede che la password sia più complicata. Cosa fai per ricordarla?
La scrivo su un foglio di carta
Faccio di tutto per memorizzarla
La salvo sul browser e utilizzo il Completamento automatico
La salvo sullo smartphone
La salvo come nota sul computer
Impiego una utility specifica per l'immagazzinamento password

Mostra i risultati (3133 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics