La GdF sequestra 152 siti di streaming: l'elenco completo

Colpiti i portali che mettevano a disposizione illegalmente film e partite di calcio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-11-2016]

gdf siti sequestrati streaming

Sono 152 i siti bloccati dalla Guardia di Finanza durante l'ultima operazione antipirateria online.

Come segnala l'avvocato Fulvio Sarzana, si tratta del più grande sequestro di siti mai realizzato da parte delle autorità italiane (il record precedente era di 124 siti).

A essere presi di mira sono stati soprattutto quei siti che consentivano di vedere in streaming film ed eventi sportivi (calcistici, in particolare) ma senza possedere i diritti di quanto trasmettevano.

«I sequestri» - ha spiegato Sarzana in un'intervista - «riguardano i maggiori siti di streaming di calcio e film e coinvolgono all'incirca le prime quattro pagine di risultati su Google in relazione alle chiavi di ricerca "streaming", "calcio" e "film"».

L'elenco comprende nomi noti come Altadefinizione, Cineblog, DirettaCalcioStreaming, Roja-Directa, Film Senza Limit e Guardacalcio.

Sondaggio
Da dove scarichi di solito i file (app, film, libri, giochi)?
Scarico i file da fonti sempre diverse
Scarico file da siti di cui mi fido
Non scarico molti file e presto sempre attenzione al sito da cui li scarico
Scarico i file solo da negozi online e da app store di fiducia
Non scarico nulla

Mostra i risultati (1622 voti)
Leggi i commenti (12)

L'ordinanza del tribunale di Roma che ha imposto il blocco non soltanto costringe gli ISP a impedire l'accesso dei propri utenti ai siti, ma indica anche gli indirizzi IP dei server incriminati, e non soltanto l'URL.

Si tratta di una novità per i provvedimenti di questo tipo, che sino a oggi si limitavano a indicare l'indirizzo mnemonico. Ciò - sostiene ancora Sarzana - «potrebbe indicare che sono state condotte indagini più dettagliate sull'origine del contenuto».

siti bloccati gdf

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

E gli operatori che truffano gli utenti non hanno mai un attimo per perseguirli? :x http://massimosconvolto.wordpress.com/2016/11/20/nessun-dorma/
23-11-2016 18:50

{giovanni}
Ringrazio l'egregio lavoro della polizia postale che sta bloccando un servizio anti ddos e che ha messo in linea gli indirizzi di tutti i siti di streaming (ancora funzionanti) facendo loro una grande pubblicità, queste genialate non si vedevano da quando pubblicavano in rete le key per ricercare file pedo su emule. Inizio a... Leggi tutto
15-11-2016 11:49

Nella lista ci sono tanti siti che non conoscevo, me la scarico subito tanto vivo in indonesia. Grazie per il ben fornito database per fare streaming.
12-11-2016 14:02

{Giulgiulio}
Digita un indirizzo a caso tra quelli della foto. Vedrai che funziona ancora...
12-11-2016 09:52

{Anonimo}
Guardando le immagini è evidente che blocchi di indirizzi IP del tipo 104.2x.x.x appartengono a Cloudflare, che non ospita i contenuti incriminati. Viene quindi impedito l'accesso ad una parte di un servizio anti-DDOS che viene utilizzato da tanti altri siti perfettamente legali. Inoltre facendo un controllo a campione su 10... Leggi tutto
11-11-2016 12:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A inizio millennio per lavorare nella new economy bisognava trasferirsi nelle grandi città, soprattutto Milano. Oggi la banda larga si è diffusa, ci sono nuove piattaforme di collaborazione ed è cambiato l'approccio al lavoro. Alla luce di questo...
Abito in una grande città e qui rimarrò.
Abito in una grande città ma sto valutando di trasferirmi in provincia.
Abito in provincia e non mi sposterò di certo.
Abito in provincia ma sto valutando di trasferirmi in una grande città.
Abitavo in una grande città ma mi sono trasferito in provincia.
Abitavo in provincia ma mi sono trasferito in una grande città.
Città o provincia non fa grande differenza, ma mi sono trasferito (o sto valutando di trasferirmi) all'estero.

Mostra i risultati (1775 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics