Amazon inaugura il supermercato fisico senza commessi

Si chiama Amazon Go e non ci sono casse, né code, né personale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-12-2016]

amazon go

Il supermercato secondo Amazon è un posto senza file, senza casse, senza commessi: si entra, si fa la spesa e si esce, senza doversi fermare a pagare.

Non si tratta soltanto di una teoria: il primo negozio di questo tipo ha già aperto i battenti a Seattle, e si chiama Amazon Go.

Per ora, il primo Amazon Go è accessibile soltanto ad alcuni dipendenti del vicino quartier generale di Amazon e, oltre offrire ai prodotti sugli scaffali, dispone anche di un vasto staff che cucina e prepara diversi cibi.

I clienti del supermercato entrano passando un tornello che ne rileva la presenza, richiede la presentazione dello smartphone, su cui deve essere caricata l'app Amazon Go, e segnala che è possibile entrare accendendo una luce verde.

Una volta all'interno, il funzionamento è sostanzialmente lo stesso di qualsiasi altro supermercato: si prendono i prodotti dagli scaffali e li si mette nelle borse.

Completata la spesa, si esce, sempre attraverso il tornello ma senza dover usare l'app né aspettare un qualsiasi segnale.

Automaticamente, l'app si preoccupa di addebitare gli acquisti sull'account Amazon e a presentare lo scontrino.

Sondaggio
L'amazonite è...
Una pietra (semi)preziosa.
La spasmodica ammirazione per un popolo di donne guerriere.
Lo shopping compulsivo e la dipendenza patologica da un noto negozio online.
Nessuna di queste. In italiano si scrive amazzonite ;)

Mostra i risultati (1617 voti)
Leggi i commenti

La domanda che spontaneamente ci si pone è naturalmente: come fa Amazon Go a capire che cosa ciascuno ha acquistato?

La risposta ufficiale recita che tutto ciò è possibile grazie «allo stesso tipo di tecnologie usate nelle auto che si guidano da sole», ossia telecamere, sensori e deep learning.

Amazon non è prodiga di dettagli su questo particolare aspetto del supermercato, ma possiamo concludere che chi entra è costantemente seguito e ogni sua mossa rilevata dai sensori: è così che il sistema capisce che cosa finisce nel carrello.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Evidentemente qualcuno non ne voleva sapere di ammettere di aver pestato una grandissima :shit:
5-4-2024 17:55

Questa tecnologia ha fallito e basarsi sulle telecamere e centinaia di indiani dell'india che guardano che succede per capire se stai rubando oppure è il software ad incasinarsi non è una esperienza piacevole e tu non ci torni! [-( Solo che ci hanno messo otto anni per capirlo :umpf:
3-4-2024 19:34

Bello, ma resterà sempre un utopia, l'imprenditore cercherà sempre e comunque di guadagnare il più possibile, di tutto il resto se ne frega. L'unico fermo, è l'investimento di denaro che dovrà fare subito per iniziare a guadagnaci una volta ammortizzato il costo. Cosa che comunque non interessa ai grandi colossi, in quanto di soldi da... Leggi tutto
12-12-2016 10:27

E' un problema (e anche un'opportunita') insito nello sviluppo tecnologico. Ma si supera solo superando il capitalismo, poiche' solo un sistema diverso dal capitalismo puo' fare in modo che il vantaggio tecnologico derivante dalle minori necessita' di manodopera sia distribuito a favore di tutti. Leggi tutto
12-12-2016 03:42

in effetti se uno riesce a trovare un sistema definitivo per l'antitaccheggio ha finito i suoi problemi economici...
11-12-2016 23:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanti dispositivi sono connessi al tuo Wi-Fi domestico?
Nessuno.
Da 1 a 2
Da 3 a 5
Da 6 a 10
Oltre 10

Mostra i risultati (3296 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 settembre


web metrics