La bufala dell'iniziativa antibufala di Facebook

Non è poi tanto nuova.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-12-2016]

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Facebook, una task force per combattere le notizie false

Mark Zuckerberg, boss di Facebook, ha annunciato il debutto di alcuni aggiornamenti che nelle sue intenzioni dovrebbero ridurre la proliferazione della disinformazione. Una volta tanto, Zuckerberg ammette che Facebook "è più di un semplice distributore di notizie" e che ha "un nuovo tipo di responsabilità" ma vuole evitare di diventare "arbitro della verità".

Per qusto motivo Facebook rende più facile segnalare le bufale: "se molte persone segnalano una storia, allora la manderemo a organizzazioni esterne di verifica", scrive Zuck. Se questi controllori concordano che la storia è una bufala, alla storia verrà aggiunto un avviso che dice che è controversa e questo la renderà meno visibile nel News Feed. Inoltre non sarà possibile trasformare una storia controversa in una pubblicità o promuoverla. Facebook si impegna anche a "un giro di vite contro gli spammer che fingono di essere famose agenzie di notizie".

Sondaggio
Cosa ne pensi degli oggetti volanti non identificati?
Sono bufale.
Sono navi spaziali extraterrestri.
Sono esperimenti segreti di alcuni governi.
E' attività demoniaca.

Mostra i risultati (3694 voti)
Leggi i commenti (42)

Chiaramente tutto dipende dalla qualità e integrità di queste organizzazioni esterne di verifica; il rischio di abusi è inevitabile, ma nessun articolo verrà censurato: "sarete ancora in grado di leggere e condividere la storia" anche se è controversa, scrive Zuckerberg, linkando poi un comunicato stampa di Facebook.

Il comunicato fornisce dettagli su queste organizzazioni di verifica e sulle modalità di segnalazione delle notizie ritenute false (si clicca su Segnala - Ritengo che non dovrebbe essere su Facebook - Si tratta di una notizia falsa), ma attenzione: l'opzione di segnalare le notizie false era già stata annunciata da Facebook più di un anno fa, a gennaio 2015, in questo comunicato stampa che usava praticamente le stesse parole e modalità annunciate adesso da Zuckerberg come novità. Non sembra aver avuto grande successo.

1

La versione attuale della segnalazione in italiano, mandatami da @lalalelisa, è questa ed è molto simile a quella di un anno fa:

2

Facebook dice che si baserà sulle regole elaborate dall'International Fact-Checking Network (IFCN) un'associazione di verificatori ospitata presso Poynter.org, che però sembra un po' spiazzata dall'iniziativa del social network blu, tanto da aver dichiarato alla BBC che sta "ripensando" i propri criteri di adesione alla luce della decisione di Facebook. Trovate qui una FAQ dell'IFCN.

Fonti aggiuntive: Engadget, AGI, BBC.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (1)

Francamente continuo ad essere alquanto dubbioso sul fatto che fessbuk e lo zuccherone ritengano opportuno implementare dei controlli anti bufala nel loro SN. Infatti fessbuk fonda una grossa fetta del proprio business nei click e nella condivisione di tali bufale che è generalmente più rapida e più pervasiva e ad ampio raggio rispetto... Leggi tutto
25-12-2016 11:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo operatore principale di telefonia mobile?
Tim
Vodafone
Tre
Wind
Un operatore virtuale (Carrefour, PosteMobile, ecc.)
Utilizzo più Sim
Non ho il cellulare... ma non mi crede nessuno

Mostra i risultati (5117 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics