E' difficile lucrare sul software?

Esistono esempi di società che vedono fallire prima o dopo il proprio progetto di ricavare reddito o di fare business tramite applicativi validi. Altri applicativi nascono fin dall'inizio senza lo scopo classico di essere posseduti da una corporation e di ricavarne quattrini.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-10-2003]

Esistono esempi di società che vedono fallire prima o dopo il proprio progetto di ricavare reddito o di fare business tramite applicativi validi: esempi eclatanti sono Netscape Navigator, Blender, Star Office. In questi casi si è passati da un controllo diretto dello sviluppo dell'applicativo a una semplice proprietà del marchio e dei sorgenti che però hanno travalicato la linea di confine: non più proprietà dell'azienda ma della comunità degli sviluppatori.

Altri applicativi nascono fin dall'inizio senza lo scopo classico di essere posseduti da una corporation e di ricavarne quattrini, ad esempio Java, il formato PDF, il formato Ogg Vorbis, tutte le distribuzioni a pagamento come Mandrake, Suse, Red Hat e altre (con alcuni limiti al ragionamento dati da parti di distribuzione proprietarie come YAST e altro codice per la RH). Pare che il supporto che si può definire "esterno" sia la soluzione che si sta imponendo. Un esempio eclatante è l'appoggio che sta diventando sempre più importante di IBM a Linux.

La linea di confine tra proprietà privata e proprietà pubblica del codice sorgente la fa la licenza, molte volte nei progetti economicamente non sostenibili da una azienda si passa da una licenza che si riserva tutti i diritti a una classica LGPL, versione light della GPL.

Mozilla è diventato il browser alternativo a IE e Navigator è diventato a sua volta il browser a valenza commerciale che poggiava le sue fondamenta su Mozilla. Blender è stato dismesso e comprato dalla comunità, la NaN si è riservata un appoggio esterno al software di modellistica 3D. Star Office è la parte commerciale che si basa sul codice di OpenOffice.org.

Pare quindi che ci sia una difficoltà oggettiva a lucrare direttamente sul software e che le aziende si spostino su compiti che più le si addicono: assistenza, marketing, controparte per le pubbliche amministazioni o le altre aziende.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Recenti scoperte genetiche affermano che l'invecchiamento è controllabile e quindi potremo vivere tutti più a lungo. Cosa ne pensi?
E' una grande scoperta, sono contento di vivere più a lungo.
L'importante è poter vivere bene e in salute.
Trovo che la genetica si stia spingendo oltre i limiti umani.
Significa che dovremo tutti lavorare più a lungo e andare in pensione più tardi.
Questo contribuirà al sovraffollamento del pianeta.

Mostra i risultati (6241 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics