Il viaggio nel tempo è matematicamente possibile

E per dimostrarlo gli scienziati hanno progettato un Tardis.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-05-2017]

the tardis

Per molti, il viaggio nel tempo è un concetto che appartiene soltanto alla fantascienza: spostarsi nel passato o nel futuro è qualcosa di praticamente inattuabile ma che tuttavia è bello immaginare.

Due fisici americani, il canadese Ben Tippett e lo statunitense David Sang, sono invece convinti che il viaggio nel tempo, per lo meno dal punto di vista matematico, sia certamente possibile.

«La gente» - sostiene Tippett, fisico teoretico presso l'Università della Columbia Britannica - «pensa al viaggio nel tempo come a qualcosa di fantasia. E noi tendiamo a pensare che non sia possibile perché non lo facciamo. Ma, matematicamente, è possibile».

La base, come spiega ancora Tippett, è la teoria della relatività generale di Einstein: partendo da essa i due scienziati hanno elaborato le formule matematiche che affermano la possibilità del viaggio nel tempo.

Secondo il professore canadese, bisogna abbandonare la concezione comune di uno spazio a tre dimensioni cui aggiungere il tempo in una dimensione separata; occorre invece immaginare simultaneamente le quattro dimensioni: questa visione è generalmente nota con la dizione continuum spazio-tempo.

Questo spazio-tempo non è "piatto", ma presenta delle curve, e sarebbero proprio queste curve a dar conto delle orbite curve dei pianeti che, in uno spazio "piatto", si muoverebbero invece in linea retta.

«Anche la direzione del tempo nello spazio-tempo mostra una curvatura. Ci sono prove che mostrano come quanto più vicini ci si trova a un buco nero tanto più lentamente si muove il tempo» racconta Tippett.

Sondaggio
Come ti colleghi a Internet da casa?
Fibra ottica 300 Mega o superiore
Fibra ottica 100-200 Mega
Fibra ottica 20-50 Mega
Fibra ottica 10 Mega
Adsl 20 Mega o superiore
Adsl fino a 10 Mega
Adsl fino a 5 Mega
Adsl fino a 2 Mega
Smartphone
Chiavetta
Via Satellite
Wi-Max

Mostra i risultati (3576 voti)
Leggi i commenti (22)

Di qui, l'idea della macchina del tempo. «Il mio modello di macchina del tempo usa lo spazio-tempo curvo al fine di piegare il tempo, per i passeggeri, in un cerchio anziché in una linea retta. Questo cerchi ci porta indietro nel tempo».

C'è tuttavia un problema: sebbene la descrizione dal punto di vista matematico funzioni, Tippett stesso dubita che qualcuno mai riesca a costruire una vera macchina del tempo, nel senso di un apparecchio un po' come quello immaginato da H. G. Wells.

«Wells ha reso famosa la dicitura "macchina del tempo" e ha lasciato in tutti l'idea che un esploratore abbia bisogno di una macchina, o di una scatola speciale, per ottenere il viaggio nel tempo» commenta Tippett. «Sebbene ciò sia matematicamente fattibile, non è ancora possibile creare una macchina spazio-tempo perché abbiamo bisogno di materiali - che noi chiamiamo materia esotica - che pieghino lo spazio-tempo in modi assurdi. Ma devono ancora essere scoperti».

Se quindi dovremo aspettare ancora a lungo prima di poter entrare in una cabina blu e spostarci nel tempo, già ora abbiamo a disposizione il modello matematico creato da Tippett e che pone le basi per il viaggio: è il Tardis, o Traversable Acausal Retrograde Domain in Space-time.

Tippett lo paragona a una sorta di "bolla" di geometria spaziotemporale che trasporta il proprio contenuto avanti e indietro nello spazio e nel tempo lungo un vasto percorso circolare e in grado, per andare all'indietro nel tempo, di spostarsi a velocità superiori a quella della luce. Il Dottore ne sarebbe orgoglioso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

@Roberto1960 Peccato però che comportamenti di questo tipo facciano perdere credibilità anche a scienziati che fanno il loro mestiere con serietà e rigore scientifico... :roll:
15-5-2017 18:55

È dura attrarre finanziamenti con la semplice Fisica Teorica, specie adesso che è una fase di "scienza normale", cioè ben lontana da possibili rivoluzioni o forti accelerazioni, che elettrizzano l'attenzione delle masse. Eppoi è ben nota la "crisi del fisico teorico di mezza età": sarà forse per il notevole livello... Leggi tutto
15-5-2017 11:40

Concordo con Roberto1960 e aggiungo che ritengo l'affermazione che il "viaggio nel tempo sia matematicamente possibile" così come è stata formulata non aggiunga nulla a quelle che erano le nostre conoscenza in materia ma è stata solo aggiunta una congettura matematica non sperimentalmente dimostrata ne dimostrabile con le... Leggi tutto
13-5-2017 14:57

Non si capisce il senso di una affermazione del tipo "viaggio nel tempo MATEMATICAMENTE possibile". Infatti quello che si vurrebbe far viaggiare nel tempo è materia, non oggetti matematici, semplici o astratti quanto si vuole. Dunque il viaggio nel tempo deve essere FISICAMENTE possibile, non matematicamente. Giusto per... Leggi tutto
9-5-2017 14:08

{utente anonimo}
in realtà avevo letto che era stato dimostrato che viaggiare all'indietro nel tempo è impossibile, forse è possibile in avanti. Era stato dimostrato da un esperimento del Cnr italiano.
8-5-2017 21:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa hai fatto almeno una volta nella vita in una cabina telefonica?
Mi sono spogliato e cambiato.
Ho fatto pipì.
Ho fatto l'amore (con un uomo, una donna o da solo).
Mi sono limitato a ripararmi per la pioggia.
Ho telefonato, ma usando il cellulare.
Ho fatto degli scherzi telefonici rimanendo anonimo.
Da teppista l'ho danneggiata.
Ho telefonato senza pagare.
Ho fatto delle banali telefonate, niente di più.

Mostra i risultati (4745 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics