L'immagine di tutta l'acqua sulla Terra raccolta in una ''goccia'' gigante



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-06-2017]

global water volume fresh large

Su Internet capita spesso di imbattersi nell'immagine mostrata qui accanto: un globo terrestre nel quale tutta l'acqua, si dice, è stata raccolta in un'unica grande sfera. Che però stranamente occupa solo circa metà degli Stati Uniti.

È facile pensare che si tratti di un'esagerazione o di una licenza poetica per sottolineare la necessità di gestire responsabilmente una risorsa limitata, ma non è così: non è una bufala. L'immagine, per quanto incredibile, rappresenta la realtà.

La fonte di quest'immagine, infatti, è l'autorevole USGS, che la pubblica e spiega in una pagina apposita insieme a molti altri dati e grafici. La sfera d'acqua misura circa 860 miglia (circa 1380 km di diametro). Il velo d'acqua che copre gran parte del pianeta, se radunato così, sembra davvero misero. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
E' buona l'acqua del rubinetto?
Sì. La bevo quasi sempre.
No. Di solito bevo acqua in bottiglia.
Sì, ma di solito bevo acqua in bottiglia.

Mostra i risultati (6438 voti)
Leggi i commenti (44)
Ma la cosa più impressionante è che accanto a questa sfera grande ce ne sono due molto più piccole: quella intermedia misura circa 270 km di diametro e rappresenta tutta l'acqua dolce del mondo (presente nel sottosuolo, nei laghi, nelle paludi e nei fiumi): quella che possiamo usare per vivere e per coltivare e che ammonta a circa il 2,5% di tutta l'acqua del pianeta. La sfera più piccola delle tre, invece, rappresenta l'acqua dolce disponibile nei laghi e nei fiumi e ha un diametro di circa 56 km.

Quella pallina azzurra è tutta l'acqua che si contende l'umanità. Non conviene sprecarla.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

@Roberto1960 Per come la vedo io se fossi meno su questo pianeta - moooolti di meno - non avremmo una consapevolezza superiore ma, molto semplicemente, avremmo bisogno di meno risorse e lo saccheggeremmo e inquineremmo molto meno. Francamente non so se la terra sia in grado di sostenere la popolazione umana attuale, forse "se... Leggi tutto
5-8-2017 18:51

Beh, che la concentrazione di potere e denaro nelle mani di pochi sia il PRIMO problema, è una cosa di cui sono convintissimo anch'io. Mi sfugge tuttavia la correlazione con l'essere troppi. Se anche fossimo molti di meno nessuno ci assicura che ci sarebbe, in questa nuova umanità, una consapevolezza superiore a quella che c'è adesso... Leggi tutto
1-6-2017 16:12

{impasse}
Concordo anche io che siamo troppi. Per rendere sostenibile questo eccesso di popolazione, l'agricoltura viene pompata all'inverosimile, l'acqua potabile utilizzabile viene drenata all'eccesso (dall'agricoltura (specie bestiame), dalle industrie e dalla popolazione) e sta diminuendo anche per l'innalzamento... Leggi tutto
1-6-2017 15:05

{Paolo}
Quante inesattezze scritte da persone che credono di essere ben informate, responsabili e sensibili, chi addirittura la butta in politica e se la prende col capitalismo. Nessuno che ascolta cosa dice la scienza, quella seria, chi ci vuole terrorizzare ci racconta di non sprecare l'acqua volendo indurci a pensare che stia finendo, e chi... Leggi tutto
1-6-2017 10:09

Chi se le compra le mele lucide ed enormi e a prezzi bassi? Chi va alla ricerca del prezzo più basso a tutti i costi? chi se la compra la carne rosso-vivo? chi preferisce i prodotti con gli imballaggi voluminosi e appariscenti trascurando il contenuto? chi spende il doppio per comprare lo stesso prodotto sol perchè è di marca? posso... Leggi tutto
1-6-2017 10:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessità.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte è bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3725 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 luglio


web metrics