L'app salvavita del fondatore di The Pirate Bay

Segnala le emergenze e aiuta a coordinare i soccorritori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-07-2017]

hesa fredrika

Per qualche tempo, quello di Peter Sunde è stato un nome noto, per lo meno nel mondo del web e del peer to peer.

Sunde è infatti uno dei quattro fondatori di The Pirate Bay, forse il più famoso tracker BitTorrent tuttora in attività, e come tale ha dovuto affrontare qualche guaio con la giustizia.

Dopo aver abbandonato la sua creatura, Sunde è stato tra gli ideatori di Flattr, servizio di social payment, poi venduto alla società che gestisce AdBlock Plus.

Sondaggio
Una ricerca dell'Università di Lund (Svezia) mostra che avere un bambino costa al Pianeta l'emissione di 58,6 tonnellate di CO2 l'anno. In proporzione, si tenga conto che non avere l'auto fa risparmiare 2,4 tonnellate di CO2, l'essere vegani 0,8 tonnellate ed evitare un viaggio aereo 1,6 tonnellate. Lo studio conclude che una famiglia che sceglie di avere un bambino in meno contribuisce alla riduzione di emissioni di CO2 quanto 684 teenager che decidono di adottare un comportamento ecologista per il resto della vita. Cosa ne pensi?
È corretto. Farò meno figli.
Sono pazzi questi svedesi.

Mostra i risultati (1672 voti)
Leggi i commenti (77)

Ora Sunde si è lanciato in una nuova impresa: un'app che segnali le emergenze.

L'idea nasce dal sistema, comunemente noto come Hesa Fredrik, usato in Svezia per segnalare eventi come inondazioni, perdite di gas, attacchi terroristici e via di seguito: messaggi radio e televisivi, accompagnati dal suono di sirene, indicano l'avvicinarsi di un pericolo.

Il problema è che spesso capire quale sia l'origine del pericolo non è semplice: se non si riesce a raggiungere una fonte d'informazione affidabile, il rischio è di farsi prendere dal panico magari inutilmente, poiché le sirene hanno iniziato a suonare per un semplice guasto (come capitato non molto tempo fa).

Sunde ha quindi deciso di ideare l'app Hesa Fredrika, attualmente in sviluppo grazie agli sforzi del gruppo originale di Flattr.

Per il fondatore di The Pirate Bay, l'app sarà molto più funzionale dei messaggi di testo che vengono inviati nelle situazioni di emergenza: questi sono soltanto una piccola notifica che appare a schermo e facilmente può venire ignorata, mentre l'app farà vibrare e suonare il telefono in modo da attirare l'attenzione del proprietario.

Inoltre, Hesa Fredrika permetterà agli utenti di fornire informazioni a proposito di sé stessi: potranno per esempio indicare se siano medici o donatori di sangue, così da poter essere contattati in caso di necessità, aiutando in un certo modo a coordinare i soccorsi.

La data di lancio dell'app non è stata ancora annunciata: il team di sviluppo vuole assicurarsi che tutto sia perfetto prima di distribuire il software.

Naturalmente, il tutto sarà gratuito. «Resterà gratis per sempre» ha dichiarato Sunde. «La mia filosofia è che non voglio che alcuno paghi per qualcosa che può salvargli la vita».

Qui sotto, il video del falso allarme segnalato dalle sirene di Stoccolma all'inizio di luglio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

L'importante è che non alimenti la morbosità di certi soggetti quando si sviluppano situazioni di emergenza come quelle descritte, soggetti che, una volta informati dell'emergenza in corso, potrebbero voler vedere di persona la situazione creando disagi ed ostacoli ai soccorritori. Un po come avviene, ad esempio, con gli incidenti... Leggi tutto
29-7-2017 16:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come credi che sarà la vita per la maggior parte della gente nel 2100?
Un idillio ipertech.
Grossomodo come adesso, con qualche giocattolo in più e/o in meno.
Roba da candelabri, biciclette e abaco.
Terribile, da gente allo sbando, senza più civiltà.
Non ci sarà più. Ormai saremo estinti, o sull'orlo dell'estinzione.

Mostra i risultati (3643 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics