Poche donne nel settore della sicurezza informatica

Come cambiare questo trend.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-08-2017]

donne lavoro informatica

Non è un segreto che il mondo della cyber security sia dominato dagli uomini. Una predominanza confermata da numerosi dati, ad esempio quelli pubblicati nel 2017 dal "Global Information Security Workforce Study: Women in Cybersecurity" che rileva come le donne rappresentino soltanto l'11% degli addetti alla sicurezza informatica.

exibit1

Se da un lato questi dati sono rimasti invariati nel corso degli ultimi anni, dall'altro è evidente che la necessità di un cambiamento è sentita in maniera sempre più forte. Oltre al fatto che la diversità di genere rappresenta un vantaggio per il lavoro in team, cambiare le cose è di importanza fondamentale anche in vista delle nuove posizioni lavorative che si apriranno nel 2019, pari a 1,5 milioni secondo le stime.

Tuttavia, ci sono alcuni motivi per essere ottimisti. Sono stati avviati alcuni programmi innovativi pensati per attrarre le giovani donne che vogliono intraprendere una carriera nel settore scientifico-tecnologico, e nel campo della sicurezza informatica in particolare.

Di recente, Arbor Networks ha promosso il progetto Girl Develop It, per informare le donne interessate allo sviluppo web e software in merito alle professioni collegate alla sicurezza informatica. A un evento congiunto tenutosi a maggio, i partecipanti al progetto hanno avuto l'opportunità di relazionarsi con i dipendenti di Arbor, prendere parte ad un gioco di attacco e difesa, e chiedere ulteriori informazioni sulla vita lavorativa nell'azienda. Gli ingegneri erano a disposizione per rispondere alle domande più tecniche, e per raccontare com'è la giornata tipo di un ingegnere.

exibit2

In uno degli ultimi post sul blog STEM Girls Have Swagger c'è un'intervista a Kaitlin, una ragazza di 16 anni. Secondo lei, la società impone ruoli specifici in base al sesso. Le ragazze possono pertanto sentirsi intimorite e non prendere nemmeno in considerazione una carriera nel settore dell'ingegneria e della tecnologia.

Se le nostre ragazze crescono sentendosi incapaci o intimidite, non sarà mai possibile occupare gli 1,5 milioni di posizioni aperte. La buona notizia è che le cose stanno cambiando (lentamente, ma nella giusta direzione).

La scorsa settimana, Palo Alto Networks ha annunciato una collaborazione con le "Girl Scout" americane per l'avvio di un programma che consenta alle ragazze dai 5 anni in poi di ottenere un distintivo sulla sicurezza informatica nell'autunno del 2018. È un passo importante verso l'eliminazione dei più comuni pregiudizi di genere.

L'aspetto più interessante dell'annuncio riguardava il fatto che le ragazze stesse chiedessero di poter ricevere una formazione di questo tipo; il che significa che tutti i gruppi che sono stati creati per contribuire a sensibilizzare su questa tematica stanno iniziando a fare la differenza.

Riconosciamo non solo che il numero di donne che studiano in ambito scientifico e tecnologico è estremamente esiguo, ma che lo è anche il numero di donne che occupano posizioni dirigenziali nelle società del settore. Il cambiamento deve arrivare da tutte le direzioni. Chiediamo quindi con forza a tutti voi, uomini e donne, di trovare la motivazione per migliorare il mondo che ci circonda, e a comportarvi di conseguenza.

Sondaggio
Di quale generazione fai parte?
Generazione silenziosa: i nati tra il 1925 e il 1945
Baby boomers: i nati tra il 1945 e il 1965
Generazione X: i nati tra il 1965 e il 1980
Generazione Y (o Millennials): i nati tra il 1980 e il 1995
Generazione Z (o Post-Millennials): i nati dal 1995 al 2010
Generazione Alpha (o Screenagers): i nati dopo il 2010

Mostra i risultati (4272 voti)
Leggi i commenti (10)

Se decidete che vi interessano gli studi scientifici e tecnologici, restate fedeli a questa scelta. Incoraggiate le vostre sorelle, figlie, fidanzate, mogli e le altre donne presenti nella vostra vita perché cerchino tutte le opportunità nel campo della tecnologia.

Siamo a una svolta cruciale e non possiamo permetterci per nessun motivo di avere esperienze e/o opportunità diverse per le donne. Se abbiamo dalla nostra l'intelligenza e una forte motivazione, possiamo arrivare ovunque. Quindi, partiamo!

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Lasciamo perdere Cesco i lavori pesanti, ormai più nessuno vuole farli, specie di questi tempi dove il costo della manodopera sta diminuendo sempre di più, solo disperati in arrivo da paesi sottosviluppati ormai sono disposti a far certi lavori, con certi salari. Io ricordo molte donne che lavoravano nelle campagne nella stagione... Leggi tutto
15-8-2017 14:50

In realtà ci sono mestieri oggettivamente pesanti che non tutti gli uomini sarebbero in grado di fare, tantomeno tutte le donne... P.es. lavori in fonderia, officine meccaniche pesanti, movimentazione di sacchi (cemento/farina/altro), ecc. Nella mia carriera sono andato in diverse aziende, sia in Italia che all'estero, e le pochissime... Leggi tutto
14-8-2017 19:34

Mi piacerebbe avere dei dati alla mano, nel senso, quante donne neolaureate in informatica ci sono rispetto agli uomini, o comunque formate con corsi, esperienza, ecc? Se sono di più gli uomini, ad avere tali requisiti penso sia normale che questi siano più numerosi in queste mansioni, se invece siamo lì come numero e competenze ci si... Leggi tutto
14-8-2017 18:27

Personalmente ritengo più probabile che le cosiddette tendenze naturali/culturali delle donne siano più figlie del condizionamento plurisecolare di culture e religioni controllate e dominate dagli uomini che di tendenze genetiche o innate del genere femminile (IMHO).
14-8-2017 18:10

{gimno}
@ interceptor Tutto può essere, naturalmente. Ma se fosse come dici, le donne sarebbero vittime, gli uomini sarebbero carnefici, e questo farebbe di tutt'e due i sessi dei bambocci non cresciuti (in regressione, in termini psicologici). Preferisco pensare che le donne per tendenza naturale/culturale si occupino meno di certe... Leggi tutto
11-8-2017 12:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il componente del PC che aggiornerai per primo?
Scheda Wi-Fi
Mouse
Tastiera
Scheda audio
Hard disk
RAM
Schermo
Scheda video
Processore
Tutto il PC

Mostra i risultati (3119 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics