Un'alternativa alla fibra

Il Nord Europa già conosce un'innovativa tecnologia che lascerà nella polvere la fibra ottica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-11-2003]

Il servizio di Teleste in Finlandia e di Essent Kabelcom in Olanda sono denominati ETTH (Ethernet To The Home) e costituiscono una più che valida alternativa alla DSL: 10 Mb al secondo per i clienti residenziali e 50 Mb al secondo simmetrici per i clienti business senza il bisogno di ulteriori apparecchi per la connessione.

Anche le telecom non dovranno faticare molto per ETTH, dal momento che essa si estende con normali cavi coassiali e che ci vorranno solo delle modeste modifiche per adattare le linee che così allungheranno di almeno altri quindici anni l'esistenza delle attuali infrastrutture.

Oggigiorno molti governi premono affinché i collegamenti in fibra ottica vengano estesi, tuttavia i disagi e i costi continuano ad essere elevati; tutto va quindi a vantaggio di tecnologie come ETTH.

Questa innovazione metterà in guardia gli ISP che attualmente vendono fibra ottica e DSL, dal momento che solo la variante VDSL è capace di trasportare oltre 50 Mb al secondo e solo a brevi distanze.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)


morris.c
non è inutile Leggi tutto
28-11-2003 16:44

Zufolo
E' inutile... Leggi tutto
26-11-2003 21:26

'gnurant
Re Giacomo Leggi tutto
26-11-2003 11:49

'gnurant
Grazie 1000 x la risposta: nella mia 'gnuranza crassa pensavo ad un problema di distanza.
26-11-2003 11:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In quale modo la Rete ti assiste di più per risparmiare?
Trovare gli stessi prodotti disponibili offline, ma a un prezzo inferiore
Accedere a beni introvabili nei negozi solitamente frequentati
Acquistare prodotti altrimenti inaccessibili senza sconti e promozioni online

Mostra i risultati (2023 voti)
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics