A Facebook il premio speciale "Minaccia da una vita"



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-06-2018]

bba 3 zuckerberg

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Big Brother Awards 2018: da Google ad Amazon, tutte le peggiori minacce per la privacy

La seconda categoria dei Big Brother Award 2018 è Minaccia Nazionale: viene assegnato per la più grave decisione pubblica o manipolazione dell'informazione fatta da un ente pubblico o da un suo rappresentante e quest'anno va al Parlamento della Repubblica Italiana e in particolare ai firmatari della legge sulla conservazione dei dati personali Walter Verini, Mara Mucci e Giuseppe Berretta.

«La quantità di dati generati da ogni persona nella società dell'informazione è enorme e la conservazione dei dati per finalità di giustizia richiede un delicatissimo bilanciamento fra "sicurezza e privacy"» spiegano le motivazioni del premio.

«Questo bilanciamento è saltato completamente quando in Italia è stata approvata una normativa che estende in modo indiscriminato la conservazione di dati di traffico telematico e telefonico alla durata di 6 anni, legge incompatibile con l'ordinamento comunitario, che porterà a certe procedure da parte della UE ed è stata duramente criticata dal Garante della Privacy».

Quali effetti ha questa legge per le persone comuni? Semplice: «Un cittadino italiano nel 2023 non ricorderà sicuramente che sito avesse visitato l'8 Giugno 2018 alle ore 18.15. Ma lo stato italiano sì».

Proseguendo, nella categoria Minaccia da una vita, assegnato a chi ha meritato per più anni consecutivi uno dei premi precedenti, il vincitore assoluto è Facebook.

Sondaggio
Riservatezza delle informazioni
In che modo salvi informazioni importanti affinché nessuno le possa vedere sul tuo computer?
Salvo tutti i dati più importanti in una cartella protetta da password
Nessuno accede al mio computer
Il mio dispositivo è protetto da una password
I dati più importanti sono protetti da crittografia
Proteggo i miei dati quando presto il computer a un'altra persona
Elimino tutti i dati che non voglio che nessuno veda
Non ho dati importanti da proteggere

Mostra i risultati (1852 voti)
Leggi i commenti (7)

«In un mondo in veloce cambiamento poche aziende avrebbero potuto rimanere sulla cresta dell'onda per anni e anni riuscendo a sviare, rimandare, procrastinare sempre l'adozione di misure minime di rispetto dei propri utenti e della loro privacy. Facebook ci è riuscita e merita un premio speciale alla carriera per essere sempre restata fedele alla propria natura intima di violatore, molestatore, minacciatore dell'identità digitale dei cittadini» scrivono, ironici, i giudici dei BBA.

Gli scandali recenti hanno portato il fondatore a mostrare con disarmante candore la vera faccia di Facebook in un'audizione pubblica al Congresso degli Stati Unitila reale natura del network: non essere sociale ma... «Senator, we run ads», come ha dichiarato senza imbarazzo Mark Zuckerberg.

«Fanno pubblicità» spiegano le motivazioni del premio. «Tutto qui, e senza neppure lo sforzo di investire nella realizzazione di un contenuto accattivante ma semplicemente proponendo in modo selettivo ad ogni proprio utente ciò che solletica di più le sue risposte meno mediate, e lo tiene attaccato praticamente un grande distributore di odio di scala planetaria»

. «Cari utenti di Facebook» - conclude la motivazione del premio - «non siete voi il loro prodotto: è la parte peggiore di voi - l'odio, l'invidia, il disprezzo, il risentimento, l'intolleranza - che gli algoritmi di Facebook selezioneranno accuratamente per mostrarli a chi più verrà offeso da questo. Lo chiamano engagement: è l'apoteosi della brutalità e dell'inciviltà».

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Altroconsumo, il paladino della privacy

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)


Anonimo, premesso che spesso chi inizia una risposta con "quindi" trae conclusioni evidentemente arbitrarie dimostrando di averci capito abbastanza poco :D, ti sfugge la differenza fondamentale tra uno stato sovrano e una qualsiasi impresa, quand'anche multinazionale. Notizia di oggi è il divieto di pagare stipendi in... Leggi tutto
18-6-2018 08:44

Straquoto tutto dalla prima all'ultima parola, comprese la punteggiatura, le virgolette e i trattini! Leggi tutto
15-6-2018 19:17

{utente anonimo}
@zio_Lonewolf Quindi, se non ho capito male, se qualcuno a cui hai volontariamente dato informazioni su di te ne fa un uso che potrebbe arrecarti danno o pregiudizio ti inc***i nonostante fosse evidente che ne avrebbe fatto quell'uso, ma se lo stato italiano fa la stessa cosa va bene perchè è "A BENEFICIO DEL... Leggi tutto
12-6-2018 15:42

quindi se ho capito bene ufficialmente non dovrebbero ma l'hanno fatto e non è detto che non continuino a farlo. tipico. (comunque non ho mai messo in dubbio che lo facessero, mettevo in dubbio che lo facessero in modo legittimo... :roll: )
12-6-2018 13:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Scaltri metodi per controllare il partner su Facebook
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (434 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics