Altroconsumo, il paladino della privacy



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-06-2018]

bba 2

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Big Brother Awards 2018: da Google ad Amazon, tutte le peggiori minacce per la privacy

Infine, ecco l'unico premio positivo dei Big Brother Awards 2018, denominato Paladino della Privacy: viene assegnato all'ente o alla persona che ha difeso i diritti dei cittadini digitali con un'iniziativa importante e originale.

Il premio positivo 2018 viene assegnato ad Altroconsumo, per la sua meritoria iniziativa di tutela dei dati personali dei cittadini, attuata tramite una class action contro Facebook insieme ad altre associazioni di consumatori di Belgio, Spagna e Portogallo. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è il momento tra questi in cui avverti il maggior bisogno di privacy?
Leggo gli annunci di lavoro in ufficio
Spio un/una mio/a ex sui social network
Utilizzo i social network in ufficio
Consulto l'online banking
Guardo foto o filmati a luci rosse
Invio o guardo foto private
Faccio shopping online

Mostra i risultati (1998 voti)
Leggi i commenti (5)
«Altroconsumo ha chiesto che i consumatori europei vengano risarciti, che vengano correttamente informati sull'uso che viene fatto dei loro dati e che possano scegliere consapevolmente in qualsiasi momento quali di questi condividere».

«Tenendo conto dei benefici commerciali che Facebook ha ottenuto violando la protezione dei dati e le normative a tutela dei consumatori, Altroconsumo chiede, per gli aderenti e per tutti gli utenti iscritti a Facebook, un risarcimento minimo di 200 euro (tra valore economico dei dati e danni morali), che può variare sulla base dell'utilizzo di Facebook».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)


Anonimo, premesso che spesso chi inizia una risposta con "quindi" trae conclusioni evidentemente arbitrarie dimostrando di averci capito abbastanza poco :D, ti sfugge la differenza fondamentale tra uno stato sovrano e una qualsiasi impresa, quand'anche multinazionale. Notizia di oggi è il divieto di pagare stipendi in... Leggi tutto
18-6-2018 08:44

Straquoto tutto dalla prima all'ultima parola, comprese la punteggiatura, le virgolette e i trattini! Leggi tutto
15-6-2018 19:17

{utente anonimo}
@zio_Lonewolf Quindi, se non ho capito male, se qualcuno a cui hai volontariamente dato informazioni su di te ne fa un uso che potrebbe arrecarti danno o pregiudizio ti inc***i nonostante fosse evidente che ne avrebbe fatto quell'uso, ma se lo stato italiano fa la stessa cosa va bene perchè è "A BENEFICIO DEL... Leggi tutto
12-6-2018 15:42

quindi se ho capito bene ufficialmente non dovrebbero ma l'hanno fatto e non è detto che non continuino a farlo. tipico. (comunque non ho mai messo in dubbio che lo facessero, mettevo in dubbio che lo facessero in modo legittimo... :roll: )
12-6-2018 13:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spam ricevi in media ogni giorno?
Uno o due messaggi
Meno di dieci messaggi
Tra i dieci e i venti messaggi
Tra i venti e i cinquanta messaggi
Tra i cinquanta e i cento messaggi
Tra i cento e i cinquecento messaggi
Oltre cinquecento messaggi

Mostra i risultati (3886 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 blocca anteprime dei file scaricati da Internet: serve a mitigare rischi di sicurezza
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 ottobre


web metrics