Altroconsumo, il paladino della privacy



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-06-2018]

bba 2

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Big Brother Awards 2018: da Google ad Amazon, tutte le peggiori minacce per la privacy

Infine, ecco l'unico premio positivo dei Big Brother Awards 2018, denominato Paladino della Privacy: viene assegnato all'ente o alla persona che ha difeso i diritti dei cittadini digitali con un'iniziativa importante e originale.

Il premio positivo 2018 viene assegnato ad Altroconsumo, per la sua meritoria iniziativa di tutela dei dati personali dei cittadini, attuata tramite una class action contro Facebook insieme ad altre associazioni di consumatori di Belgio, Spagna e Portogallo. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è il momento tra questi in cui avverti il maggior bisogno di privacy?
Leggo gli annunci di lavoro in ufficio
Spio un/una mio/a ex sui social network
Utilizzo i social network in ufficio
Consulto l'online banking
Guardo foto o filmati a luci rosse
Invio o guardo foto private
Faccio shopping online

Mostra i risultati (1898 voti)
Leggi i commenti (5)
«Altroconsumo ha chiesto che i consumatori europei vengano risarciti, che vengano correttamente informati sull'uso che viene fatto dei loro dati e che possano scegliere consapevolmente in qualsiasi momento quali di questi condividere».

«Tenendo conto dei benefici commerciali che Facebook ha ottenuto violando la protezione dei dati e le normative a tutela dei consumatori, Altroconsumo chiede, per gli aderenti e per tutti gli utenti iscritti a Facebook, un risarcimento minimo di 200 euro (tra valore economico dei dati e danni morali), che può variare sulla base dell'utilizzo di Facebook».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)


Anonimo, premesso che spesso chi inizia una risposta con "quindi" trae conclusioni evidentemente arbitrarie dimostrando di averci capito abbastanza poco :D, ti sfugge la differenza fondamentale tra uno stato sovrano e una qualsiasi impresa, quand'anche multinazionale. Notizia di oggi è il divieto di pagare stipendi in... Leggi tutto
18-6-2018 08:44

Straquoto tutto dalla prima all'ultima parola, comprese la punteggiatura, le virgolette e i trattini! Leggi tutto
15-6-2018 19:17

{utente anonimo}
@zio_Lonewolf Quindi, se non ho capito male, se qualcuno a cui hai volontariamente dato informazioni su di te ne fa un uso che potrebbe arrecarti danno o pregiudizio ti inc***i nonostante fosse evidente che ne avrebbe fatto quell'uso, ma se lo stato italiano fa la stessa cosa va bene perchè è "A BENEFICIO DEL... Leggi tutto
12-6-2018 15:42

quindi se ho capito bene ufficialmente non dovrebbero ma l'hanno fatto e non è detto che non continuino a farlo. tipico. (comunque non ho mai messo in dubbio che lo facessero, mettevo in dubbio che lo facessero in modo legittimo... :roll: )
12-6-2018 13:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2124 voti)
Maggio 2023
Stack Overflow è la prima vittima della IA
WhatsApp, ora i messaggi si possono modificare dopo l'invio
HP e l'aggiornamento che rende inutilizzabili le stampanti
Windows 10 21H2, aggiornamento forzato in vista
Google Chrome dirà addio al lucchetto da settembre
WhatsApp accede di nascosto al microfono. Solo un bug di Android?
Western Digital agli utenti: gli hacker hanno i vostri dati
Il “Padrino della IA” lascia Google per avvertire il mondo dei pericoli
Aprile 2023
WhatsApp introduce il supporto a più smartphone
La UE metterà il naso negli algoritmi dei giganti del web
Con la vendita della Rete TIM avremo le tariffe più alte
Windows 11 in versione live
Western Digital violata, sottratti 10 Tbyte di dati
Windows 11, il tasto Stamp cambia funzione
Espositori in fuga, cancellato l'E3 2023
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 maggio


web metrics