Archivismi: la preservazione della cultura

Il dizionario di Cassandra/ Come definire un tentativo di portare alla luce le iniziative per la conservazione della cultura? Un tentativo di preservare quello che ognuno pensa che meriti di essere preservato? Un atteggiamento corretto verso la cultura, l'infosfera e il loro futuro?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-11-2023]

cassandra archivismi

Ar-chi-vis-mo: s.m. (pl. -mi,)
1. atto di preservazione della cultura, particolarmente di quella in ambito digitale.
2. atteggiamento generale orientato alla preservazione di artefatti culturali.

Ohibò — esclameranno i 24 increduli lettori — se Cassandra, dopo tanto tempo, formalizza oggi un neologismo, vuol dire che c'è qualcosa di importante all'orizzonte. Ma non si tratta di una novità: al contrario è un discorso portato avanti da tempo, prima in maniera quasi istintiva, poi sempre più strutturata e convinta.

La necessità di preservare ciò che ogni essere umano, prima o poi, lascia in eredità agli altri non può essere gravame solo di particolari categorie di persone, ma prima di tutto responsabilità di ciascuno.

Se guardiamo verso l'orizzonte (non quello davanti a noi, quello dietro), vediamo un percorso continuo di attività di preservazione della cultura, che parte da tradizioni orali e tavolette di argilla per arrivare alla Rete e alle isole Svalbard; questo percorso passa attraverso di noi e continua in avanti, fino al nostro orizzonte e oltre.

Per questo alcune delle prossime esternazioni di Cassandra saranno dedicate a illustrare come anche un normale internauta può indossare la fascia di bibliotecario digitale, se è convinto di avere qualcosa che meriti di essere conservato; qualcosa che non sia destinato a rimanere chiuso nei database proprietari delle chat e dei social, foraggio per il capitalismo della sorveglianza, in cui la maggior parte degli internauti "conferisce" le proprie parole, immagini e pensieri.

Qualcosa che non sia nemmeno destinato a perdersi nel cestino della carta, nel cestino digitale delle cancellazioni volontarie, o nel Grande Cestino dei Bit, in cui finiscono i dati degli smartphone rubati, gli hard disk rotti, le chiavette USB illeggibili, i PIN crittografici dimenticati e gli account cloud spariti o inaccessibili.

Qualcosa che nel prossimo futuro, quando le informazioni vere e quelle false saranno mischiate insieme, si possa più facilmente trovare dentro un'Infosfera sempre più avvelenata dalle false IA.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
L'inizio

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Se il telegiornale spaccia un videogioco per i bombardamenti su Kiev
La Stampa, L’Espresso, il Corriere e il metodo redazionale: nessuno rilegge
Il problema degli eseguibili e quello dei sorgenti non riutilizzabili
Dalla Biblioteca di Alessandria ai floppy disk
Il futuro della conoscenza e gli attivisti della conservazione
Oltre un milione di e-book gratis sull'Internet Archive
Il browser che riporta in vita le pagine web scomparse
GitHub, progetti open source in salvo tra i ghiacci dell'Artico
Backup, la fiducia nel cloud è ancora bassa
Servi dello smartphone che ci doveva servire
A Facebook il premio speciale "Minaccia da una vita"
DNA storage, Microsoft mette 1 miliardo di Terabyte in 1 grammo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 24)

Il tempo cancella tutto quello che viene consumato dal tempo. Puoi sempre trovare qualcosa che anche il tempo abbia difficoltà a cancellare. :P Come diceva un proverbio arabo; L'uomo teme il tempo, il Tempo teme le piramidi =) Io poi non sono convinto del formato in cui sono conservati dati poiché il film su pellicola, per la sua... Leggi tutto
14-5-2024 18:44

{Apon75}
Ahahahaha! Che divertimento. Prima congelavano i corpi, nella speranza che in futuro, si disponga di conoscenze e tecniche per "svegliare" il morto e sanarlo dalla malattia incurabile della sua epoca. Visto che la criostasi è una leggenda moderna a cui non crede quasi più nessuno (con i soldi), data... Leggi tutto
9-5-2024 15:24

Grazie 🙏🏻
23-4-2024 14:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che modo installi nuove applicazioni sul computer?
Clicco su «Avanti-Avanti-Accetto-avanti...» quasi senza leggere
Leggo attentamente tutti le avvertenze e modifico le impostazioni se necessario
Di solito non installo applicazioni per conto mio

Mostra i risultati (1571 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 ottobre


web metrics