I PDA di Palm tornano in vita nell'Internet Archive



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-12-2022]

palmos palmpilot emulatore internet archive

Non è vero che precedentemente all'avvento degli smartphone non ci fosse nulla di vagamente paragonabile a essi: non soltanto i dispositivi BlackBerry dominavano la scena prima dell'avvento degli iPhone ma, prima ancora, per quanti desiderano avere a portata di mano applicazioni come calendario, blocco note, calcolatrici e - perché no? - qualche gioco esistevano i PDA.

I Personal Digital Assistant, noti anche come computer palmari erano - come il nome lascia facilmente intendere - dei piccoli e limitati computer che potevano sempre essere portati con sé; generalmente non avevano funzionalità di telefonia, ma a tutti gli effetti sono i "nonni" degli odierni smartphone.

Quando i PDA erano l'oggetto del desiderio di molti, verso la fine del secolo scorso, i più famosi erano quelli prodotti da Palm e particolarmente degna di nota era la linea PalmPilot, alla quale tuttora i suoi antichi utenti ripensano di tanto in tanto con una certa nostalgia.

Per quanti provano in maniera irresistibile detta nostalgia, e per quanti siano curiosi di sapere quali funzionalità offrisse un computer palmare della seconda metà degli anni ‘90, ora l'Internet Archive mette a disposizione una interessante raccolta di software per PDA Palm e PalmPilot.

Tale raccolta è frutto del lavoro di Jason Scott, la cui opera più famosa è la collezione di software ormai vintage nota come Discmaster, che è tuttora in crescita ed è arrivata a pesare, al momento in cui scriviamo, la bellezza di 12,8 Tbyte.

La Software Library: Palm and Palmpilot contiene oltre 500 applicazioni per i dispositivi di Palm, tutte utilizzabili direttamente dal browser: in esso viene infatti avviata un'emulazione completa di PalmOS, tramite la quale si può eseguire l'app desiderata.

L'emulazione prende le mosse da CloudpilotEmu, che Scott ha integrato nella piattaforma dell'Internet Archive con un lavoro durato sei mesi: il risultato è una riproduzione realistica dell'esperienza di oltre vent'anni fa.

Scott avvisa che, sebbene funzionante, l'emulazione di PalmOS ha bisogno di ancora qualche ritocco per essere ritenuta completa; prossimamente, inoltre, per ogni applicazione già disponibile (altre arriveranno in seguito) verranno pubblicate istruzioni dettagliate.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Le entrate di Palm calano del 24%
Palm lancia lo smartphone per YouTube
Palm e Linux: nozze in vista?
Una fotocamera per i Palm
Un palmare per le masse
Palmari a basso costo
Si riaccende la guerra dei palmari
Il Palm si trasforma e diventa GSM

Commenti all'articolo (5)

Gią, sono sempre stato convinto che avesse realizzato un prodotto che era forse troppo avanti per il momento in cui č uscito per avere speranze di sfondare nel mercato di massa e, quando avrebbe potuto cogliere i risultati, non č stata per nulla in grado di cogliere il treno e mantenersi sui binari dell'innovazione necessaria a... Leggi tutto
11-12-2022 10:50

Ho avuto un Palm Tungsten E e un Centro, ancora li rimpiango, per alcune loro funzionalitą; nel 2004 con quel coso in mano parevo un marziano, gestione del calendario e degli impegni ancora insuperata, a mio parere. Ah, vale solo per il Tungsten, struttura in metallo e penna rigida, grande soliditą, mentre il Centro aveva gią il suo... Leggi tutto
5-12-2022 22:10

{al}
c'erano anche prodotti business di sybase per datacollection offline. innovativo.
5-12-2022 19:39

PALM era una azienda che non seppe innovarsi, ovvero aveva un prodotto funzionante, il PDA, ma non comprese che potevano esserci delle aspettative superiori, e manco completamente il treno degli smartphone. L'acquisizione da parte di HP, gli scorpori, la venditą di una parte ai giapponesi ha disperso quella realtą, ed ormai ci sono... Leggi tutto
5-12-2022 19:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual č il tuo approccio con la tecnologia?
La ostacolo con tutte le mie forze: porta solo guai, inquinamento, distruzione e guerra. Il mio stile di vita ideale e' quello degli Amish della Pennsylvania.
Sono poco interessato, uso le macchine al minimo indispensabile, e solo per l'utilizzo pratico. Per esempio, uso il telefono per comunicare, l'auto per muovermi sulle lunghe distanze e il computer per fare strani calcoli elaborati.
La tecnologia non e' buona o cattiva, essa si limita a fornirci degli strumenti piu' potenti. Se vengono usati a fin di bene o male, il merito o la colpa sono solo nostri.
Amo circondarmi di macchinette che fanno cose fino a ieri impensabili. Essere aggiornato e' per me un sottile godimento, per certi versi una piacevole dipendenza.

Mostra i risultati (4303 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics