Con WebOs Palm apre all'open source

Per competere con Android e iPhone, Palm elimina le barriere sinora imposte ai progetti open source.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-10-2009]

palm web os

Fino a poco tempo fa, Palm aveva imposto alcuni paletti per il suo ultimo nato WebOs, successore del mai compiuto Palm Os 6 Cobalt basato su Linux, limitazioni che di fatto tagliavano fuori l'inserimento di applicazioni open source nel proprio App store.

Ora l'azienda, per riuscire a far concorrenza all'enorme numero di applicazioni disponibile nell'Android market, ha finalmente aperto e pubblicamente incoraggiato lo sviluppo di applicazioni a sorgente aperto.

Questa notizia è particolarmente interessante perché, oltre aggiunge una vera concorrenza nel mercato degli smartphone, dove ora c'è Google con il suo Android che è open source "per modo di dire". Google infatti è un grande utilizzatore di software open source, ma alla community - da cui tanto ha preso e prende - dà poco indietro. Quanto agli altri concorrenti, l'iPhone mette un po' in ombra il solido e del tutto open Maemo di Nokia.

Il WebOs di Palm rende anche estremamente semplice lo sviluppo di nuove applicazioni, grazie al suo framework Mojo. Sfatando il vecchio adagio di Palm ("Paradiso degli utenti, Inferno dei programmatori"), WebOs permette di scrivere applicazioni in Html + Css + Javascript, linguaggi assai più noti e "semplici" (anche se un po' limitati) del Java di android e dell'ObjC dell'iPhone.

Nei prossimi anni assisteremo probabilmente a una più o meno rapida morte di Symbian e Windows Mobile, a fronte di un fiorire di Android e di WebOs.

Meno facile è la previsione per il Maemo di Nokia, ben più anziano dei suoi concorrenti, che recentemente sta subendo una spaccatura nel suo sviluppo. Da un lato Nokia, avendo acquistato le librerie Qt, sviluppa in Qt (e ha fatto accordi poco chiari con Microsoft); dall'altro la storica community sviluppa tutt'ora in Gtk+.

Infine è facile ipotizzare una lenta caduta nell'oblio di quella miriade di sistemi basati su Linux che hanno pionieristicamente indicato una via ai giganti (Linux-based pure loro) di oggi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Non solo devo dar ragione all'articolista, ma aggiungo che le limitazioni erano anche per i collegamenti dei telefonini al PC. Oggi con il fiorire di programmi OpenSource sui PC è sempre più pressante che questi "colloquiano" con i "telefonini"!!! La decisione di Seamonkey d'abbandonare "Palm Tools"... Leggi tutto
14-10-2009 12:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In quale di questi campi necessiti di maggiore aiuto per il tuo business online personale o aziendale?
SEO, ranking e analytics.
Link Html, generazione sitemap, metatag e generazione QR Code.
Logo, foto, grafica e temi.
Progettazione del sito e organizzazione.
Normativa fiscale.
Soluzioni di pagamento, Paypal e Google Merchant.
Business plan.
Creazione del negozio virtuale o dell'app.
Pagina Facebook collegata.
Pagine di affiliazione.

Mostra i risultati (451 voti)
Settembre 2025
iPhone 17 Air: Apple svela il melafonino più sottile di sempre, con design in titanio ma senza SIM
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 settembre


web metrics