HP svende webOS a LG

Lo sfortunato sistema operativo era stato impiegato nel tablet TouchPad e in un paio di smartphone Palm. LG lo metterà nelle Smart TV.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-02-2013]

webos touchpad LG HP

Che HP non avesse più alcun interesse in webOS - il sistema operativo per smartphone acquisito insieme a Palm, che l'aveva creato - è ormai assodato, come ci ricorda anche il tablet Slate 7 con Android presentato al MWC.

Consegnato alla comunità per uno sviluppo open source (anche se pur sempre sotto l'egida di HP), sembrava che il destino di webOS fosse quello di finire per essere un sistema di nicchia, per appassionati, ma le cose ora sono cambiate.

LG si è fatta avanti e ha acquistato da HP, che ha acquisito la divisione webOS Global Business Unit, completa di brevetti, dipendenti e codice sorgente.

L'obiettivo dell'azienda coreana non è tuttavia lanciare una serie di smartphone - o di tablet - con webOS (dopotutto LG ha già una variegata gamma di dispositivi con Android), ma adattare webOS per trasformarlo in un sistema operativo per le proprie Smart TV.

L'accordo è stato concluso e annunciato ufficialmente, sebbene non si sappia quanto LG abbia dovuto sborsare per l'acquisto.

Sondaggio
Qual è il peggior difetto del tuo smartphone?
Ha il display troppo piccolo per navigare comodamente.
Le app che vorrei utilizzare non sono disponibili il mio OS.
La tastiera virtuale è scomoda.
E' troppo lento e le app girano a fatica.
Non è dual Sim.
La batteria dura troppo poco.
E' troppo pesante da portare in giro.
Altro (spiegalo nel forum)

Mostra i risultati (4212 voti)
Leggi i commenti (26)

I progetti open source Open webOS e Enyo passano quindi sotto la gestione di LG: HP continuerà invece a fornire il supporto agli utenti di Palm.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Non so se sia una mossa sbagliata o meno, perlomeno è una mossa assai stravagante... :?
7-3-2013 19:20

webOS continua a passare di mano in mano ma poi... non si vede niente. Secondo me LG ha fatto una mossa sbagliata. Vedevo meglio Android.
26-2-2013 18:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è secondo te la peggiore invenzione della storia?
Le sigarette
I fast food
Le armi
Il nucleare
La Chiesa
La televisione
L'automobile
I telefoni cellulari
Gli autovelox

Mostra i risultati (8408 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics