WebOS rivive con LuneOS

La prima versione stabile funziona su TouchPad e dispositivi Nexus.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-09-2014]

luneos screenshot

Lo sfortunato webOS, l'ultimo sistema operativo creato da Palm prima di essere acquisita da HP, non si rassegna all'oblio.

Nel tempo sono nati diversi progetti per mantenerlo in vita e farlo evolvere al passo con le tecnologie e l'hardware più attuali.

Uno di questi progetti è LuneOS, noto originariamente come webOS Ports, che arriva ora al primo rilascio ufficiale.

Questa release si chiama Affogato ed è la prima di una serie i cui membri avranno tutti nomi in codice legati a bevande a base di caffè.

Affogato funziona su HP TouchPad, Nexus 4, Galaxy Nexus e Nexus 7, sebbene il team di sviluppo abbia annunciato l'intenzione di concentrarsi soprattutto sui primi due dispositivi.

Sondaggio
Quanto usi il tablet?
Molto. Ce l'ho sempre con me.
Almeno una volta al giorno.
Non tutti i giorni.
Raramente.
Non lo uso quasi mai.
Non ho un tablet.

Mostra i risultati (2516 voti)
Leggi i commenti (1)

LuneOS avrà un ciclo di aggiornamenti frequente: all'inizio di ogni mese verrà rilasciato un aggiornamento che, oltre a correggere eventuali bug, introdurrà nuove funzioni per cercare di portarsi in pari con i sistemi più diffusi.

Infatti, sebbene LuneOS offra un insieme di funzionalità di base, esso si trova ancora ben lontano dalla ricchezza dei concorrenti; inoltre, com'è facile aspettarsi non dispone di un ecosistema di app che possa attirare gli utenti.

Si può immaginare quindi che questo sistema sia, almeno per il momento, dedicato quanti amano sperimentare con software e sistemi, e non certo agli utenti comuni.

Basti pensare che, sebbene Wi-Fi e audio funzionino, accessori come la fotocamera, il Bluetooth, e l'accelerometro non sono ancora implementati: segno evidenti che si tratta di un progetto interessante ma che ha bisogno ancora di tempo per maturare.

luneOS01
luneOS02
luneOS03
luneOS04
luneOS05
luneOS06

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai acceduto a una rete Wi-Fi di qualcuno senza il suo permesso?
No, mai.
No, ma lo farei se ne avessi la possibilità.
Sì, ma era una rete Wi-Fi pubblica approntata appositamente.
Sì, ma era una rete Wi-Fi lasciata aperta e quindi ci potevo entrare anche senza le credenziali necessarie.
Sì, una rete Wi-Fi privata di cui ho hackerato la password (o di cui ho conosciuto la password).

Mostra i risultati (2324 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics