HP dice addio ai PC e a WebOS

L'azienda interromperà lo sviluppo di smartphone e tablet, e si prepara ad abbandonare anche il settore dei personal computer.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-08-2011]

HP taglia PC tablet smartphone WebOS Apotheker

Sembra una conferma delle previsioni di Mark Dean e dell'affermazione di Steve Jobs secondo la quale ci troviamo ormai nell'era post-PC: HP pensa di scorporare la divisione Personal Computer.

«L'effetto tablet è reale. Il TouchPad non sta riuscendo a riscuotere sufficiente successo sul mercato. Il nostro comparto PC necessita di maggiore flessibilità»: così Leo Apotheker, CEO di HP, ha sinteticamente illustrato quale futuro si prospetta per quello che attualmente è il maggiore venditore di PC.

La divisione che si occupa dei Personal Computer non è in perdita; anzi, nell'ultimo trimestre i ricavi sono stati del 16% superiori a quelli del periodo precedente, eppure tutto ciò non basta.

La crescita è inferiore alle aspettative, i margini ottenuti dalle vendite di computer sono sempre più risicati. A tutto ciò occorre aggiungere lo scarso successo riscosso dal tablet TouchPad, dagli smartphone e da WebOS in generale.

Per Apotheker, tutto ciò è il segno che una soluzione radicale è necessaria, prima che l'azienda si trovi in grossi guai.

Per prima cosa, dunque, HP interromperà lo sviluppo di tablet e smartphone basati su WebOS, sistema acquisito insieme all'intera Palm per 1,2 miliardi di dollari.

Se il TouchPad muore dopo soli 49 giorni di vista sui mercati, per WebOS non è ancora detta l'ultima parola: anche se il progetto di portare questo sistema sui PC pare decisamente naufragato, HP ha intenzione di farci ancora qualcosa, sebbene non sappia che cosa. Per ora, l'azienda ha fatto sapere di volere «continuare a esplorare le opzioni per ottimizzare il valore di WebOS».

Dietro queste parole potrebbe esserci un piano legato all'acquisizione di Motorola da parte di Google: liberatasi dell'hardware, HP potrebbe scambiarsi di ruolo con l'azienda di Mountain View.

HP potrebbe "aprire" WebOS e cercare di diventare, a quel punto, la fornitrice di software per smartphone e tablet che però non produce alcun dispositivo in proprio; ammesso, naturalmente, che gli attuali produttori di smartphone Android decidano di seguirla.

Il secondo passo, ossia abbandonare il settore dei PC, è invece ancora allo stadio di ipotesi, sebbene l'ultima grande acquisizione di HP sembri più di una conferma in questo senso.

L'azienda di Apotheker ha infatti fatto sapere di essere in grado di offrire la bellezza di 11,7 miliardi di dollari per acquistare l'inglese Autonomy, società che si occupa di sviluppo software per il cloud computing e l'analisi dei dati; questa mossa segnerebbe una virata di HP verso la trasformazione in una società che fornisce servizi cloud.

«HP è a un punto critico della sua esistenza» - ha spiegato Apotheker in conferenza stampa - «e questi cambiamenti sono fondamentali per il successo che tutti vogliamo».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

a distanza di tanti anni HP continua a vendere computer, LG ha messo WebOS su ogni televisore e apparecchio (che non sia uno smartphone) presente sul pianeta con il marchio LG, e Palm da peso inutile è stata venduta ad Access group in giappone. eliminati i pesi morti, venduto quello che non interessa a chi invece aveva interesse, HP... Leggi tutto
5-12-2022 19:39

Leggendo i siti inglesi non sarà abbandonato un fico secco! tanto che lo dice anche il CEO: Verrà scorporata l'azienda e fintato che sarà proprietaria la HP continueranno e probabilmente anche se passa di proprietà. Certo che una scorporazione significa che vogliono venderla. CHI? Dunque sia WebOS e Tablet avranno vita lunghissima... Leggi tutto
21-8-2011 17:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spam ricevi in media ogni giorno?
Uno o due messaggi
Meno di dieci messaggi
Tra i dieci e i venti messaggi
Tra i venti e i cinquanta messaggi
Tra i cinquanta e i cento messaggi
Tra i cento e i cinquecento messaggi
Oltre cinquecento messaggi

Mostra i risultati (3881 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics