HP dice addio ai PC e a WebOS

L'azienda interromperà lo sviluppo di smartphone e tablet, e si prepara ad abbandonare anche il settore dei personal computer.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-08-2011]

HP taglia PC tablet smartphone WebOS Apotheker

Sembra una conferma delle previsioni di Mark Dean e dell'affermazione di Steve Jobs secondo la quale ci troviamo ormai nell'era post-PC: HP pensa di scorporare la divisione Personal Computer.

«L'effetto tablet è reale. Il TouchPad non sta riuscendo a riscuotere sufficiente successo sul mercato. Il nostro comparto PC necessita di maggiore flessibilità»: così Leo Apotheker, CEO di HP, ha sinteticamente illustrato quale futuro si prospetta per quello che attualmente è il maggiore venditore di PC.

La divisione che si occupa dei Personal Computer non è in perdita; anzi, nell'ultimo trimestre i ricavi sono stati del 16% superiori a quelli del periodo precedente, eppure tutto ciò non basta.

La crescita è inferiore alle aspettative, i margini ottenuti dalle vendite di computer sono sempre più risicati. A tutto ciò occorre aggiungere lo scarso successo riscosso dal tablet TouchPad, dagli smartphone e da WebOS in generale.

Per Apotheker, tutto ciò è il segno che una soluzione radicale è necessaria, prima che l'azienda si trovi in grossi guai.

Per prima cosa, dunque, HP interromperà lo sviluppo di tablet e smartphone basati su WebOS, sistema acquisito insieme all'intera Palm per 1,2 miliardi di dollari.

Se il TouchPad muore dopo soli 49 giorni di vista sui mercati, per WebOS non è ancora detta l'ultima parola: anche se il progetto di portare questo sistema sui PC pare decisamente naufragato, HP ha intenzione di farci ancora qualcosa, sebbene non sappia che cosa. Per ora, l'azienda ha fatto sapere di volere «continuare a esplorare le opzioni per ottimizzare il valore di WebOS».

Dietro queste parole potrebbe esserci un piano legato all'acquisizione di Motorola da parte di Google: liberatasi dell'hardware, HP potrebbe scambiarsi di ruolo con l'azienda di Mountain View.

HP potrebbe "aprire" WebOS e cercare di diventare, a quel punto, la fornitrice di software per smartphone e tablet che però non produce alcun dispositivo in proprio; ammesso, naturalmente, che gli attuali produttori di smartphone Android decidano di seguirla.

Il secondo passo, ossia abbandonare il settore dei PC, è invece ancora allo stadio di ipotesi, sebbene l'ultima grande acquisizione di HP sembri più di una conferma in questo senso.

L'azienda di Apotheker ha infatti fatto sapere di essere in grado di offrire la bellezza di 11,7 miliardi di dollari per acquistare l'inglese Autonomy, società che si occupa di sviluppo software per il cloud computing e l'analisi dei dati; questa mossa segnerebbe una virata di HP verso la trasformazione in una società che fornisce servizi cloud.

«HP è a un punto critico della sua esistenza» - ha spiegato Apotheker in conferenza stampa - «e questi cambiamenti sono fondamentali per il successo che tutti vogliamo».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

a distanza di tanti anni HP continua a vendere computer, LG ha messo WebOS su ogni televisore e apparecchio (che non sia uno smartphone) presente sul pianeta con il marchio LG, e Palm da peso inutile è stata venduta ad Access group in giappone. eliminati i pesi morti, venduto quello che non interessa a chi invece aveva interesse, HP... Leggi tutto
5-12-2022 19:39

Leggendo i siti inglesi non sarà abbandonato un fico secco! tanto che lo dice anche il CEO: Verrà scorporata l'azienda e fintato che sarà proprietaria la HP continueranno e probabilmente anche se passa di proprietà. Certo che una scorporazione significa che vogliono venderla. CHI? Dunque sia WebOS e Tablet avranno vita lunghissima... Leggi tutto
21-8-2011 17:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prodotto che più ti attira tra questi?
Un lettore di ebook
Uno smartphone di ultima generazione
Un tablet o pad
Un navigatore satellitare
Un lettore Mp3 e/o video (portatile o da salotto)

Mostra i risultati (4747 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics