I PDA di Palm tornano in vita nell'Internet Archive



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-12-2022]

palmos palmpilot emulatore internet archive

Non è vero che precedentemente all'avvento degli smartphone non ci fosse nulla di vagamente paragonabile a essi: non soltanto i dispositivi BlackBerry dominavano la scena prima dell'avvento degli iPhone ma, prima ancora, per quanti desiderano avere a portata di mano applicazioni come calendario, blocco note, calcolatrici e - perché no? - qualche gioco esistevano i PDA.

I Personal Digital Assistant, noti anche come computer palmari erano - come il nome lascia facilmente intendere - dei piccoli e limitati computer che potevano sempre essere portati con sé; generalmente non avevano funzionalità di telefonia, ma a tutti gli effetti sono i "nonni" degli odierni smartphone.

Quando i PDA erano l'oggetto del desiderio di molti, verso la fine del secolo scorso, i più famosi erano quelli prodotti da Palm e particolarmente degna di nota era la linea PalmPilot, alla quale tuttora i suoi antichi utenti ripensano di tanto in tanto con una certa nostalgia.

Per quanti provano in maniera irresistibile detta nostalgia, e per quanti siano curiosi di sapere quali funzionalità offrisse un computer palmare della seconda metà degli anni ‘90, ora l'Internet Archive mette a disposizione una interessante raccolta di software per PDA Palm e PalmPilot.

Tale raccolta è frutto del lavoro di Jason Scott, la cui opera più famosa è la collezione di software ormai vintage nota come Discmaster, che è tuttora in crescita ed è arrivata a pesare, al momento in cui scriviamo, la bellezza di 12,8 Tbyte.

La Software Library: Palm and Palmpilot contiene oltre 500 applicazioni per i dispositivi di Palm, tutte utilizzabili direttamente dal browser: in esso viene infatti avviata un'emulazione completa di PalmOS, tramite la quale si può eseguire l'app desiderata.

L'emulazione prende le mosse da CloudpilotEmu, che Scott ha integrato nella piattaforma dell'Internet Archive con un lavoro durato sei mesi: il risultato è una riproduzione realistica dell'esperienza di oltre vent'anni fa.

Scott avvisa che, sebbene funzionante, l'emulazione di PalmOS ha bisogno di ancora qualche ritocco per essere ritenuta completa; prossimamente, inoltre, per ogni applicazione già disponibile (altre arriveranno in seguito) verranno pubblicate istruzioni dettagliate.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Le entrate di Palm calano del 24%
Palm lancia lo smartphone per YouTube
Palm e Linux: nozze in vista?
Una fotocamera per i Palm
Un palmare per le masse
Palmari a basso costo
Si riaccende la guerra dei palmari
Il Palm si trasforma e diventa GSM

Commenti all'articolo (5)

Già, sono sempre stato convinto che avesse realizzato un prodotto che era forse troppo avanti per il momento in cui è uscito per avere speranze di sfondare nel mercato di massa e, quando avrebbe potuto cogliere i risultati, non è stata per nulla in grado di cogliere il treno e mantenersi sui binari dell'innovazione necessaria a... Leggi tutto
11-12-2022 10:50

Ho avuto un Palm Tungsten E e un Centro, ancora li rimpiango, per alcune loro funzionalità; nel 2004 con quel coso in mano parevo un marziano, gestione del calendario e degli impegni ancora insuperata, a mio parere. Ah, vale solo per il Tungsten, struttura in metallo e penna rigida, grande solidità, mentre il Centro aveva già il suo... Leggi tutto
5-12-2022 22:10

{al}
c'erano anche prodotti business di sybase per datacollection offline. innovativo.
5-12-2022 19:39

PALM era una azienda che non seppe innovarsi, ovvero aveva un prodotto funzionante, il PDA, ma non comprese che potevano esserci delle aspettative superiori, e manco completamente il treno degli smartphone. L'acquisizione da parte di HP, gli scorpori, la vendità di una parte ai giapponesi ha disperso quella realtà, ed ormai ci sono... Leggi tutto
5-12-2022 19:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste tecnologie obsolete utilizzi di più?
Autoradio con mangianastri
Carta carbone
Ciclostile
Fax
Floppy disk
Lavagna luminosa a lucidi
Lettore di compact disc
Macchina fotografica a pellicola
Macchina per scrivere
Proiettore di diapositive
Registratore a cassette
Segreteria telefonica a nastro
Stampante ad aghi
Telefono a rotella
Videoregistratore VHS
Videotel
Walkie talkie
Walkman

Mostra i risultati (4322 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 settembre


web metrics