Le entrate di Palm calano del 24%

Aumentano le vendite ma calano i profitti. Ecco perché lo smartphone economico Centro, grande successo di Palm negli Usa, in Italia costerà il quadruplo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-03-2008]

Le entrate di Palm calano del 24%

Le entrate di Palm, il produttore di smartphone e del sistema operativo PalmOS, nell'ultimo trimestre del 2007 sono calate del 24%. L'azienda ha perso più di 31 milioni di dollari, mentre l'anno precedente aveva guadagnato 11,98 milioni.

L'amministratore delegato Ed Colligan ha cercato di rassicurare gli investitori, sostenendo che il piano di riorganizzazione sta procedendo e funzionando bene, e chiamando a testimonio le cifre di vendita degli smartphone Centro: Palm ne ha venduti ben 833mila nei soli Stati Uniti.

Centro sembra essere diventato l'ancora di salvezza per Palm, almeno negli Stati Uniti dove sta effettivamente ottenendo un successo strepitoso anche grazie al prezzo contenuto: soltanto 99 dollari. In Italia, tuttavia, lo stesso prodotto rischia di non richiamare la stessa quantità di clienti, considerato che il prezzo sarà considerevolmente più alto: ben 299 euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi grandi portali visiti pių frequentemente?
Libero
Blogspot
YouTube
Virgilio
Facebook
Wikipedia
Live (MSN)
eBay
Google
Yahoo!

Mostra i risultati (4377 voti)
Settembre 2023
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Da Microsoft uno strumento che attiva le funzioni nascoste di Windows 11
Canone TV, dalla bolletta della luce ai telefonini?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 settembre


web metrics