La tecnica che renderà impossibili le falle nei processori

Meltdown e Spectre saranno solo un brutto ricordo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-06-2018]

bug CPU meltdown spectre safespec

Mai più falle nei processori come Meltdown e Spectre, che hanno colpito le Cpu Intel e non solo nei mesi scorsi: è questa la promessa del nuovo «principio di progettazione» sviluppato da un gruppo di ricercatori.

Esperti dell'Università della California, del College di William e Mary e della Binghamton University hanno ideato un modello, chiamato SafeSpec, che «supporta la speculazione in un modo tale da risultare immune al passaggio di informazioni tra canali necessario per attacchi come Meltdown e Spectre».

Le due vulnerabilità dei processori sono infatti tali proprio perché consentono di accedere a informazioni riservate anche a quei processi che in teoria non dovrebbero poterlo fare.

Con SafeSpec, «lo stato speculativo è mantenuto in speciali strutture temporanee» alle quali le istruzioni inviate non hanno accesso.

I vantaggi di questa soluzione sono molteplici: non soltanto, a differenza delle correzioni elaborate da Intel, non causano un decadimento delle prestazioni, ma non interferisce con la tecnica Retpoline elaborata da Google.

Sondaggio
Hai mai acceduto a una rete Wi-Fi di qualcuno senza il suo permesso?
No, mai.
No, ma lo farei se ne avessi la possibilità.
Sì, ma era una rete Wi-Fi pubblica approntata appositamente.
Sì, ma era una rete Wi-Fi lasciata aperta e quindi ci potevo entrare anche senza le credenziali necessarie.
Sì, una rete Wi-Fi privata di cui ho hackerato la password (o di cui ho conosciuto la password).

Mostra i risultati (2311 voti)
Leggi i commenti (3)

I ricercatori sostengono inoltre che SafeSpec è in grado di proteggere sia da varianti note di Meltdown e Spectre sia dalle eventuali varianti che potranno apparire in futuro.

Certamente, come ammettono gli stessi ideatori di questa soluzione, c'è ancora del lavoro da fare e prima che le implementazioni di SafeSpec vengano adottate occorrerà del tempo, ma questo lavoro «rappresenta il primo di molti passi verso una sana protezione».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Sì, sei proprio gombloddisda... :wink: Leggi tutto
23-6-2018 19:14

Ok, grazie per il chiarimento. Leggi tutto
23-6-2018 19:13

Sono il solito complottista... Il punto è proprio quel in teoria. e se ci fossero processi che in maniera subdola dovessero in pratica essere abilitati a farlo ? Magari su richiesta pressante di qualche governo o servizio di intelligence ? Leggi tutto
23-6-2018 14:05

@Gladiator La mia risposta precedente è una considerazione personale basata sulla lettura dell'articolo, ma in effetti potrebbe benissimo essere come dici
21-6-2018 22:21

@Cesco67 Su cosa basi la tua risposta? A me, leggendo questa frase: Verrebbe da pensare che la tecnica è implementata tramite il FW e non direttamente sul silicio, hai verificato altre informazioni più complete? Leggi tutto
21-6-2018 18:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Facebook è un gran bel social network, però...
... genera dipendenza e condiziona la mia vita reale.
... mi rende più ansioso o più depresso del solito.
... non c'è nessun "però".
... non lo uso.

Mostra i risultati (2747 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics