Meltdown e Spectre, nuova variante exploit che sfrutta falle nei processori

Siamo già alla Variant 4, e la patch ancora non c'è.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-05-2018]

meltdown spectre variant 4

Il conto è arrivato a quattro: con l'ultima scoperta, tante sono infatti le varianti degli exploit derivate dai famigerati Spectre e Meltdown, che interessano i processori di Intel e non solo. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quanto spam ricevi in media ogni giorno?
Uno o due messaggi
Meno di dieci messaggi
Tra i dieci e i venti messaggi
Tra i venti e i cinquanta messaggi
Tra i cinquanta e i cento messaggi
Tra i cento e i cinquecento messaggi
Oltre cinquecento messaggi

Mostra i risultati (3875 voti)
Leggi i commenti (15)
I dettagli della Variant 4 sono già stati pubblicati da Intel sul sito ufficiale, con una dimostrazione che fa l'uso del nuovo exploit usando come bersaglio i motori JavaScript dei browser.

La buona notizia è duplice: da un lato non è stato rilevato alcuno sfruttamento su larga scala di questo nuovo vettore d'attacco, e dall'altro le contromisure prese per prevenire la Variant 1 sono efficaci anche per rendere più difficile l'esecuzione della Variant 4.

Tuttavia, anche la cattiva notizia è duplice: al momento ancora un patch definitiva non c'è (sebbene Intel stia lavorando con i partner per elaborare una correzione e alcune contromisure siano già state rilasciate) e comunque, quando arriverà, avrà un impatto negativo sulle prestazioni dei Pc sui quali verrà installata.

Il calo delle prestazioni è valutato essere tra il 2% e l'8%, e i singoli produttori decideranno, una volta che la correzione sarà realizzata, se distribuirlo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Meltdown e Spectre, arrivano le patch: ecco quanto rallenterà il Pc
Linus Torvalds insulta Intel per il bug nelle Cpu
Falla nei processori, colpiti anche gli smartphone (e i Pc con Amd)

Commenti all'articolo (1)

Se Intel non cambia le su idee in merito alla disponibilità della patch in funzione del parco installato di processori, la cattiva notizia direi sia triplice poiché si aggiunge il fatto che, comunque, la retro applicabilità della patch stessa sarà assai limitata nel tempo e come modelli di processore.
27-5-2018 11:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale diventerà realtà per prima?
Le aule intelligenti: conosceranno gli alunni e offriranno un'esperienza di apprendimento personalizzata ed efficace.
Torneremo a fare la spesa sotto casa: i negozi uniranno la varietà degli acquisti online al piacere di fare acquisti direttamente in un posto conosciuto.
Useremo il DNA per stabilire terapie su misura: cloud computing e computer congnitivi rendereanno l'esame del DNA veloce ed economico.
Un guardiano digitale sostituirà le password: conoscerà le nostre abitudini e individuare i tentativi di furto d'identità.
Smart City: le città faranno arrivare sugli smartphone dei cittadini informazioni personalizzate basate sulle abitudini e le preferenze degli abitanti stessi.

Mostra i risultati (1425 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics