Batterie a celle di combustibile

Il prototipo è stato mostrato al Ceatec di Tokyo ma, a causa delle sue dimensioni e del suo peso, il sistema di alimentazione non è adeguato ad essere utilizzato direttamente su dispositivi come PDA o cellulari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-12-2003]

Toshiba ha presentato la prima batteria a celle di combustibile funzionante e con dimensioni e capacità d'impiego prossime a quelle di un dispositivo realmente utilizzabile.

Il prototipo è stato mostrato al Ceatec di Tokyo e consiste in un sistema di ricarica per batterie in mancanza di corrente.

A causa delle sue dimensioni e del suo peso, infatti, il sistema di alimentazione non è adeguato ad essere utilizzato direttamente su dispositivi come PDA o cellulari: lungo 10 cm, largo 6 e spesso 3, pesa 130 gr.

All'interno dell'alimentatore è posto un serbatoio contenente metanolo che, per mezzo di una reazione chimica, produce 1 watt di potenza per 20 ore, quel che è necessario per caricare 6 volte un comune telefono cellulare.

Il problema principale che impedisce la produzione di batterie al metanolo è dato dalla miscelazione con l'acqua che questo composto chimico deve avere: la miscelazione ottimale è tra il 3 e il 6%, ma essa significherebbe serbatoi troppo grandi.

Toshiba dichiara però di aver sviluppato un sistema che dovrebbe riuscire ad ovviare a questo neo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (4)

Omega
non vedo l'ora Leggi tutto
27-4-2005 07:59

Michele Bottari
Sono purtroppo costretto a spegnere l'entusiasmo.L'idrogeno e' un ottimo vettore energetico, ma non e' una fonte di energia.Come l'energia elettrica puo' essere prodotta in un luogo, e consumata, senza inquinamento e con perdite irrisorie, in un altro. Come l'energia elettrica puo' essere prodotta con... Leggi tutto
11-12-2003 09:02

Roberto
La notizia del secolo (o del millennio?) Leggi tutto
10-12-2003 18:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di queste previsioni si realizzerà per prima?
La maggior parte degli acquisti avverrà attraverso il web.
Ci sarà in media uno smartphone per ogni abitante del pianeta.
Le aziende utilizzeranno Facebook e Twitter come mezzo principale di assistenza ai clienti.
La maggior parte dei nostri dati saranno sul cloud, non sui nostri Pc.
La maggior parte degli utenti accederanno al web tramite rete mobile.

Mostra i risultati (2390 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics