Android Messaggi adesso funziona anche dal Pc

L'app di Google raggiunge WhatsApp e iMessage.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-06-2018]

android messaggi web

È da tempo ormai che l'app Messaggi di Android supporta il protocollo Rich Communication Services (RCS) per competere con la più ricca iMessage di iOS.

Ora Google annuncia che è finalmente pronta un'attesa e da mesi vociferata funzione: la possibilità di inviare SMS (e naturalmente sfruttare le funzioni di RCS) direttamente dallo schermo del computer, senza dover usare lo smartphone.

Per abilitare questa funzione, posto di avere installata sul telefonino l'ultima versione di Messaggi, si segue un procedimento analogo a quello che attiva WhatsApp Web.

Bisogna infatti aprire il menu delle impostazioni dell'app e selezionare Messaggi per il Web, quindi inquadrare con la fotocamera dello smartphone il codice QR presente sulla pagina web del servizio.

A quel punto si potranno inviare messaggi (eventualmente arricchiti con emoji e allegati) ai contatti, aprendo vere e proprie chat.

Sondaggio
Se fossi il passeggero in un'auto il cui conducente sta leggendo o inviando un Sms, protesteresti?
Sì, ma solo se sono in confidenza con l'autista. E comunque non mi sentirei molto tranquillo.
Sì, per la sicurezza di tutti.
No, se lo fa in un rettilineo o comunque in condizioni di sicurezza.
No, se il conducente è attento: non c'è motivo di protestare.
No, se sta solo leggendo. Sì, se sta inviando un messaggio.

Mostra i risultati (2590 voti)
Leggi i commenti (15)

L'aggiornamento porta con sé anche alcune altre novità: per esempio ora sono state integrate la possibilità di cercare immagini Gif direttamente dalla schermata di risposta ai messaggi e le Smart Reply per inviare risposte predefinite con un tocco del dito (per ora solo in inglese).

Ancora, Messaggi adesso è in grado di mostrare le anteprime dei link web inviati e ricevuti e permette di copiare le password temporanee (OTP, One-Time Password) con un solo tocco.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

cioè adesso basta aprire un certo link nel browser per far inviare al mio telefonino un messaggio, in sostanza? Ci saranno delle API ufficiali? Per i progetti IoT sarebbe interessante: si potrebbero mandare SMS senza bisogno di modulo GSM/GPRS e scheda SIM, basterebbe il Wifi.
8-8-2018 12:07

Ma.... Telegram non lo fa da anni... o mi è sfuggito qualcosa e non ci ho capito una beata mazza neppure io? :shock:
27-6-2018 18:59

Occorre agire sul telefonino? E allora a cosa serve collegarlo al PC? :shock: Molto probabilmente non ci ho capito nulla su come funziona... Leggi tutto
21-6-2018 22:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2814 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics