Attenti a Plaxo

Uno studio francese mette in guardia dai presunti pericoli insiti nel popolare servizio semiautomatizzato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-12-2003]

L'apposita organizzazione francese Halte au spam (Alt allo spam) ha organizzato con successo a Parigi il 3 Novembre un forum sullo spam. Al Forum hanno partecipato piu' di 200 persone tra cui 25 giornalisti. Durante il Forum e' stato presentato un interessante nuovo studio sui pericoli per la privacy di strumenti sociali d'utilizzo in internet quali Plaxo. Il servizio di Plaxo ti invita a caricare sul loro server il tuo indirizzario in formato Outlook. Il server poi invierebbe e-mail a chiunque gli chieda di aggiornare le loro informazioni.

Questi tipi di servizi riscutono un grosso successo, vuoi per il fatto di essere gratuiti, vuoi per il fatto di utilizzare tecniche di marketing virali, ma le preoccupazioni da parte dei devoti all'anti-spam sembrano giustificate. Ad esempio il metodo di promozione non sarebbe per nulla compatibile con l'opinione dell'autorita' francese sulla privacy riguardo la raccolta dati basati sulla sponsorizzazione.

Nel suo rapporto del 2002 la commissione sottolinea come gli utilizzatori di internet che desiderino fare da sponsor debbano prima di tutto "ottenere precedentemente il consenso dai loro sponsorizzati, prima che i loro dati personali siano comunicati a una compagnia con la quale non hanno relazioni effettive". In Belgio questa forma di marketing virale e' proibita dal Marzo 2003.

Un affermato analista proveniente da Forrester Research viene citato nel rapporto per spiegare che l'unico modo in cui Plaxo puo' fare dei soldi sarebbe offrire dei filtri allo spam. "Filtri che bloccherebbero tutte le email in arrivo che non sono nel tuo indirizzario. Tenuto conto che la maggior parte del traffico e-mail si svolge con gente che sta nel tuo indirizziario ecco che la tua e-mail sarebbe libera da spam".

Lo studio "Do social applications pose a threat?" è disponibile qui.

(Grazie a Frederic Aoun, internet consultant, co-organiser Paris Spam Forum)

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo linguaggio di programmazione preferito, tra questi?
PHP
Java
C#
VB.Net

Mostra i risultati (1417 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics