Pagamenti sicuri nel porno

Una carta prepagata anonima e con un buon livello di sicurezza, i cui acquisti non risultano né in bolletta telefonica né in alcun estratto conto bancario.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-12-2003]

Anche il porno ormai deve confrontarsi con pirateria, programmi p2p, dialer, e truffe di vario genere. Essendo un mercato molto succulento, ma privo di vere e propri codici di regolamentazione (e di leggi vere e proprie), ogni navigatore che si rispetti si è imbattuto in siti che portavano a materiale pornografico o a dover scaricare dialer gonfia bolletta telefonica.

Il risultato è che agli occhi dell'opinione pubblica c'è l'equazione porno uguale truffa assicurata. Ma non tutti gli operatori del settore lavorano nell'ombra e al limite della legalità. I creatori di sexy-card stanno effettuando un tentativo di fidelizzare il cliente.

Sexy-Card è una carta prepagata, per poter accedere ai servizi per adulti che i siti che aderiscono al circuito offrono ai navigatori; tale carta consente il totale anonimato e un buon livello di sicurezza. I vantaggi sono molteplici: si sa quanto si spende; a differenza dei dialer, 899 e carte di credito, gli acquisti non risultano in alcuna bolletta telefonica e in alcun estratto conto bancario; non ci si collega ad alcun numero telefonico a pagamento, quindi funziona anche con connessioni Adsl, reti aziendali, fibra ottica e Gprs.

Il funzionamento è molto semplice: attraverso una carta prepagata, verranno scalati i crediti in base al servizio scelto. Inserendo il Pin verranno scalati i crediti e visualizzato il contenuto prescelto. Sexy-Card può essere acquistata nelle edicole o spedita a casa propria attraverso una busta anonima.

E' un tentativo lodevole di creare un circuito sicuro di pagamento ma i dubbi sono molteplici. Innanzitutto una fortissima concorrenza da parte delle Carte di Credito (Visa, MAsteCard, American Express), di altre carte prepagate di maggior impatto sul pubblico e che possono essere usate su tutti i prodotti online (ad esempio Postepay).

Sexy-Card consente di vedere principalmente immagini e video di siti e non acquistare prodotti legali al mercato per adulti (quindi ha un limitato raggio d'azione). Speriamo che questo progetto italiano si ritagli la sua fetta di mercato e contribuisca a dare una piccola ventata di regolamentazione e rispetto verso il navigatore.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'aggravarsi del tasso di inquinamento atmosferico fa assumere alle amministrazioni comunali la decisione di bloccare la circolazione delle auto. Cosa ne pensi?
Era ora: si tratta di una misura necessaria e urgente.
I blocchi del traffico sono inutili e peggiorano la vita delle persone.
Sono d'accordo, ma i provvedimenti dovrebbero essere più incisivi (o addirittura permanenti).
Sarei d'accordo solo se prima venissero potenziati i trasporti pubblici.
Non so.

Mostra i risultati (1685 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics