Google toglie da Google Play le app che chiedono accesso a SMS e telefonate

A meno che non abbiano dei motivi davvero ottimi per farlo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-01-2019]

android google play sms chiamate

Far sì che un'app, quando viene installata dall'utente sul suo smartphone, chieda permessi che non le sono necessari è purtroppo una pratica fin troppo seguita nel mondo Android, e facilitata dal fatto che quasi nessuno si mette a leggere quali siano quei permessi.

In questo modo si sono diffuse applicazioni che, dietro un'apparente innocuità, si sono impadronite di dati importanti per la privacy, come gli SMS e i registri delle chiamate.

Ora Google ha deciso che è tempo di porre fine a tale pratica. Ha infatti pubblicato un promemoria per ricordare agli sviluppatori che tutte quelle app che non avranno dimostrato di avere un buon motivo per accedere a SMS e chiamate saranno rapidamente rimosse da Google Play.

Nel caso specifico, "un buon motivo" significa aver inviato il Modulo di dichiarazione sulle autorizzazioni a Google Play stesso, affinché lo esamini: se l'accesso a messaggi e telefonate è giustificato, l'app può mantenerlo. Altrimenti, se vuol restare nel marketplace di Google, la richiesta di accesso deve sparire.

Con questa mossa, Google intende proteggere maggiormente la riservatezza degli utenti, anche se è bene sottolineare come la prima linea di difesa sia costituita dall'utente stesso, il quale deve sempre leggere con attenzione le richieste di ogni app prima dell'installazione.

Sondaggio
Cosa utilizzi per inviare messaggi privati?
Uso varie applicazioni su qualsiasi dispositivo disponibile
Uso varie applicazioni sui miei dispositivi
Uso solo applicazioni affidabili su dispositivi di fiducia
Non invio messaggi privati online

Mostra i risultati (1136 voti)
Leggi i commenti (13)

Purtroppo la mossa di Google creerà disagio a tutte quelle app legittime che utilizzano tali dati per scopi dichiarati, come per esempio le app per registrare le chiamate del telefono; numerosi sviluppatori hanno visto infatti la propria domanda di autorizzazione rigettata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Il fatto è che gli utenti che hanno il giochino e hanno il tuo numero in rubrica ti ci fanno cascare in mezzo comunque. Spam via sms, o anche telefonate dall'estero tempo fa non mi accadevano. Ed io non uso giochini, o app strambe. Magari gli utenti ci provassero anche solo a negare un permesso inutile ad un app! Che magari poi questa,... Leggi tutto
16-4-2019 11:39

Io avrei un altro tipo di soluzione per questi vampiri dei miei dati: la generazione di spam automatizzata. Il giochino vuole per forza l'accesso i miei contatti altrimenti non va? Ti genero in automatico qualche migliaio di nomi di fantasia, rigorosamente verosimili, e rivendili pure se ti riesce. Fessbuck non va semplicemente... Leggi tutto
15-4-2019 20:56

Scusa ma che se ne fa uno di Whats App se è limitato in modo che non veda nessun contatto? :shock: Fa cool l'icona nello schermo dello smartphone? :lol: Io in passato ad alcune app non consentivo l'accesso a qualche autorizzazione, che secondo me era inutile (almeno per il mio uso dell'app) e funzionavano lo stesso. Il modello... Leggi tutto
21-1-2019 12:05

È #Google invece ha motivo per violare l'art. 15 della Costituzione? https://massimosconvolto.wordpress.com/2018/11/11/telefono-casa/
20-1-2019 14:52

A parte tutto l'articolo non dice che verranno eliminate le app che accedono a SMS e Contatti, ma solo a quelle che non hanno motivo per farlo. Il tutto lo decide Google in base a quanto dichiara il produttore della APP. Ma così siamo alle solite. A decidere se un APP può o non può accedere ai miei SMS o Contatto non sono io ma Google.... Leggi tutto
20-1-2019 12:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Perché Twitter ha tanto successo?
Il limite di 140 caratteri obbliga a esprimersi con brevità e concisione.
Si possono condividere link interessanti velocemente e a un gran numero di persone.
L'integrazione con il cellulare consente di inviare e ricevere i tweet via Sms.
Consente di rimanere aggiornati su un determinato argomento in tempo reale
La motivazione è un'altra, ve la esplicito nei commenti qui sotto.

Mostra i risultati (1187 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 ottobre


web metrics