[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-01-2019]
Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Facebook sotto accusa: giochini per ''spennare'' gli utenti più giovani
Tra i documenti presentati per la class action c'è uno scambio di battute tra due dipendenti di Facebook che è molto significativo: la ragazzina che ha fatto spese folli con la carta di credito dei genitori viene definita whale, balena, usando un gergo adoperato nei casinò per indicare quanti spendono senza attenzione alcuna.
Gillian: Tu concederesti un rimborso a questa balena? L'utente sta contestando tutti gli addebiti...
Michael: Quanto ha speso in tutto?
Gillian: 6.545 dollari, ma la carta è stata aggiunta soltanto il 2 settembre. Mi pare che li contestino tutti. E poi l'utente sembra minorenne. Magari non sotto ai 13 anni.
Michael: L'utente che scrive è un genitore o un tredicenne o giù di lì?
Gillian: Un tredicenne o giù di lì. Dice che ha 15 anni. Sembra un po' più giovane. Una tredicenne, non un tredicenne. Lol.
Michael: Io non rimborserei.
Gillian: Oh, va bene. Perfetto. D'accordo. Volevo solo controllare.
Dieci motivi per non usare Facebook | ||
|
Il tribunale in cui si sta svolgendo la causa ha inoltre rilevato come Facebook, in questo caso almeno, non abbia fornito le necessarie ricevute per gli acquisti, e che i link indicati per contestare gli addebiti non funzionavano.
Quest'ultimo elemento non pare essere parte di un caso isolato. Un altro dipendente del social network, che cercava di contestare un addebito, ha scritto: «Sono rimasto bloccato in un ciclo infinito di domande proprio oggi... Ho idea che la form sia quel mostro di Frankenstein che abbiamo assemblato insieme».
Insomma, per quanto si possa discutere sul fatto che siano i genitori a dover vigilare sugli acquisti online dei figli (ed è uno degli aspetti della causa su cui il tribunale è chiamato a decidere) i documenti rivelati sinora sembrano indicare che Facebook approfitti di una situazione poco chiara per poter spennare con comodo gli utenti affascinati dai giochini.
Nei prossimi giorni i documenti in questione saranno rivelati completamente, e sulla vicenda sarà gettata una luce più chiara.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
Piattaforma smartphone | ||
|
etabeta