Azienda italiana lascia esposto online l'intero archivio clienti

Ignorando gli avvisi e il GDPR.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-02-2019]

pizze

Nota: alcuni dati sono stati intenzionalmente alterati per tutelare gli utenti coinvolti.

Un'azienda italiana con sede legale a Milano che gestisce online servizi di prenotazione per ristoranti ha messo online quello che sembra essere l'intero archivio dei propri dati, con 140.000 utenti e 280.000 ordini, a disposizione di chiunque voglia scaricarselo, alterarlo o semplicemente cancellarlo, ma l'azienda ignora chi la avvisa del problema.

Sono disponibili nomi, cognomi, indirizzi di mail, hash e salt (presumo delle password), ID Facebook, numeri di telefono, importi in denaro e altro ancora, insieme a istruzioni poco sensibili ma surreali come "pizze ben cotte e tagliate perfavore" lasciate da qualcuno in Corso San Gottardo a Milano.

Salvo che si tratti di un database di prova con dati fittizi, questa è una chiarissima violazione delle regole di protezione dei dati, che andrebbe segnalata pubblicamente ai clienti oltre che rimediata tecnicamente prima che succedano disastri.

Ma ho avvisato l'azienda ieri (21/2) via mail al suo apposito indirizzo privacy@[omissis].it eanche all'indirizzo di contatto info@[omissis].it, allegando schermate per far capire che non sto scherzando e qualificandomi come giornalista, e finora non ho ricevuto alcuna risposta. So inoltre che altri l'hanno già avvisata invano.

Eppure, secondo la policy pubblica dell'azienda, il trattamento dei dati viene effettuato "in modo da garantire la riservatezza e sicurezza dei dati stessi".

Sondaggio
Fai uso del pagamento contactless?
Sė, lo trovo molto comodo.
Lascio scegliere all'esercente.
Non so cosa sia.
No, le mie carte non sono abilitate.
No, non mi fido

Mostra i risultati (2550 voti)
Leggi i commenti (28)

Questa garanzia sembra decisamente fragile. Usando una tecnica estremamente semplice, eseguibile da chiunque abbia un minimo di competenza informatica e senza richiedere alcuna immissione di password o altro, il database dei clienti risulta liberamente ispezionabile e quasi sicuramente alterabile e cancellabile con un paio di comandi.

Tutto quello che serve per accedere ai dati è un normale browser e l'indirizzo IP del server usato dall'azienda. Tutto quello che serve per trovare questo indirizzo IP è un account gratuito su uno dei tanti motori di ricerca specializzati. Il server risulta situato in Irlanda e gestito da Amazon.

pizze2

Se non si tratta appunto di un database di prova, il server è piuttosto mal configurato per custodirlo correttamente:

pizze3

Staremo a vedere. Nel frattempo, con la stessa tecnica elementare ho trovato 665 altri database altrettanto vulnerabili in giro per il mondo. Di questi, due sono in Svizzera, 38 sono in Francia, 50 in Germania e 23 nel Regno Unito; non ce n'è nessuno in Italia.

Se vi stavate chiedendo come fanno i criminali informatici a trovare i bersagli per i loro attacchi e a sferrarli con così tanta efficacia, ora avete la risposta. Niente, a parte l'etica, mi impedirebbe di cancellare questi database esposti alla mercé del primo che passa. E la cosa, sinceramente, mi dà i brividi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai dei rimpianti per la tua vita finora?
Avrei voluto vivere la vita secondo le mie inclinazioni e non secondo le aspettative degli altri.
Ho fatto l'amore meno di quanto mi sarebbe piaciuto.
Non avrei voluto lavorare cosė duramente.
Ho viaggiato meno di quello che avrei voluto.
Avrei voluto avere il coraggio di esprimere di pių alcuni miei sentimenti.
Avrei voluto restare di pių in contatto con i miei amici e di chi mi ha voluto bene.
Ho guadagnato meno soldi di quanto avrei desiderato.
Avrei voluto consentirmi di essere pių felice.

Mostra i risultati (2995 voti)
Marzo 2025
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Stampanti Brother, dopo l'aggiornamento le cartucce compatibili non vanno più
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Una morte fulminea nell'IoT
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
TIM, altri aumenti in vista
Musk + Cobol = cigno nero
Satispay, commissioni anche per gli acquisti sotto i 10 euro
Il Governo potrebbe usare le Poste per fermare l'arrivo di Iliad in TIM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 marzo


web metrics