Paper.io è pericoloso? No, ma è meglio conoscerlo bene



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-03-2019]

paperio.58

Da una lettrice, Pascale, ricevo una richiesta a proposito di Paper.io2, successore di Paper.io, un gioco molto popolare per smartphone (qui su Google Play).

Si tratta di un gioco in sé innocuo come concezione: non ci sono spargimenti di sangue o altre situazioni di violenza ed è estremamente astratto, ma allora come mai viene classificato come "rara e/o moderata violenza"? È solo questione di classificazione prudenziale: nel dubbio, i classificatori scelgono una categoria superiore a quella che potrebbero assegnare.

Il gioco in sé non comporta problemi particolari di sicurezza informatica o privacy (anche se durante l'installazione avvisa che raccoglie dati personali, senza specificare quali) e non consente interazioni con altri giocatori.

Tuttavia è concepito per creare dipendenza, per cui va giocato ponendosi dei limiti, e il suo scopo è indurre i giocatori a guardare pubblicità, da cui deriva gran parte del profitto dell'azienda produttrice. Su Gamasutra trovate (in inglese) una sintesi dei trucchi psicologici usati per sedurre i giocatori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (5)

{ZOO}
Con paper.io ho scoperto di avere delle doti zen da supereroe. Ora sto tentando di applicarle anche al di fuori del gioco e... cose che voi umani non potreste immaginarvi!
30-1-2021 00:30

Cavolo allora sono vecchio anch'io... :cry: Leggi tutto
18-3-2019 19:23

:ola: :ola: :ola: Decerebrati comunque più che semplicemente disturbati IMHO Comunque, visto che prevenire è meglio che curare... 127.0.0.1 paper.io e il problema è risolto alla radice [img:a4b7df781f]https://pclinux.eu/img/paper.png[/img:a4b7df781f] :D Leggi tutto
15-3-2019 21:17

{archimedio}
Dopo 34 anni mi sembra che questi signori non abbiano nulla da fare che resuscitare zombie : guardare Qix su YouTube[/url] o [url=http://forum.zeusnews.com/link/647528]Qix su Wikipedia Mi sto accorgendo di diventare vecchio?
15-3-2019 19:19

{genco}
E li chiamano giochi... Spazzatura manipolatoria verso i bambini, che diventeranno adulti "sensibilizzati" alle tecniche di marketing. Ma no, non è pericoloso: non c'è violenza fisica, solo mentale. Grazie a genitori pseudo-adulti a loro volta disturbati.
14-3-2019 19:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, in quale di questi campi la realtà aumentata potrebbe portare più innovazione?
Medicina
Beni culturali
Videogiochi
Entertainment
Architettura
Altro (specificare nei commenti)
Realtà de che?

Mostra i risultati (3112 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics