Windows 10, errori nel patch Tuesday di agosto

Microsoft ammette i problemi dell'aggiornamento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-08-2019]

windows 10 update errore

Martedì 13 agosto (il Patch Tuesday di questo mese) Microsoft ha rilasciato la tornata mensile di patch per Windows 10, ma qualcosa non è andato per il verso giusto.

Numerosi utenti hanno presto iniziato a segnalare che l'installazione dell'aggiornamento cumulativo KB4512508 non riusciva a completarsi, concludendo l'esecuzione con un messaggio d'errore (spesso ERROR_FILE_NOT_FOUND (0x80070002)).

La causa di tutto ciò - ha spiegato Microsoft - non è da ricercarsi nei PC degli utenti ma nell'aggiornamento stesso.

Gli utenti di Windows 10 che si trovano davanti all'errore non devono pertanto fare nulla: Microsoft sta approfondendo la questione e rilascerà una versione corretta del KB4512508 quando avrà individuato e risolto il problema.

Il KB4512508 contiene aggiornamenti di sicurezza per diversi componenti di Windows. Il fallimento della sua installazione non dovrebbe comportare alcun malfunzionamento del sistema operativo.

Sondaggio
Ci sono degli aggiornamenti del sistema operativo da scaricare e installare. Cosa fai?
Non installo nulla perché incide sulla velocità di Internet e sulle prestazioni del computer
Accetto l'installazione. Possono essere aggiornamenti importanti
Forse installerò gli aggiornamenti più tardi
Non vedo notifiche provenienti dal sistema operativo

Mostra i risultati (3092 voti)
Leggi i commenti (6)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Disco C: 207 Gb disponibili su 372. Ho risolto scaricando l'aggiornamento direttamente dal sito kaspersky anzichè in automatismo. Il pc mi segnalava un conflitto con il firewall (?) Leggi tutto
23-8-2019 18:04

Può essere... :wink: Leggi tutto
23-8-2019 14:27

Io è da ottobre 2017 che tutti i giorni controllo gli aggiornamenti e aggiorno senza mai un problema :roll: Sarà perché non uso #Windows? :? [img:4b4cb84646]https://pclinux.eu/img/AntiX%20-%2003052018%20-%2000:22:25.png[/img:4b4cb84646] :P
23-8-2019 11:30

Oserei dire che è quasi superfluo commentarli e, @flag, sono assai più ineluttabili dell piaghe d'Egitto, oramai sono scontati come la pioggia durante la gita fuori porta e le formiche al pic nic... Leggi tutto
22-8-2019 10:52

@recast Molto probabilmente hai la partizione di sistema ( C: ) che è piena. Controlla ed eventualmente cancella o sposta i dati personali in supporti esterni, o altra partizione del disco.
22-8-2019 09:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1163 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 luglio


web metrics