Bug in Windows 10, i dispositivi USB rallentano lo spegnimento

Succede ogni volta che vengono collegati o scollegati durante la chiusura del sistema.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-06-2019]

windows10 rallenta spegnimento usb c

Le operazioni di spegnimento di un sistema operativo somigliano un po' a quelle che si compiono quando si chiude la casa prima di andare in vacanza: bisogna controllare di aver chiuso il gas, serrato bene le tapparelle e via dicendo. Se qualcuno disturba il processo si rischia di perdere prima il filo e poi tempo, cominciando a farsi domande quali «Ma ho poi chiuso il gas?».

Windows 10 in particolare è molto sensibile alle interferenze, e ancora più se si usa la versione 1809, conosciuta come il funesto October 2018 Update che tanti grattacapi ha dato agli utenti sin dal momento della sua uscita.

Dai forum di Microsoft emerge infatti un problema che sino a oggi era stato sottovalutato: Windows 10 1809 non gradisce per niente che l'utente, durante le operazioni di arresto del sistema, colleghi o scolleghi un dispositivo connesso tramite USB Tipo-C, e lo dimostra allungando i tempi necessari a spegnere il computer.

All'utente che segnalava ritardi inspiegabili nello spegnimento del proprio computer ogni volta che collegava o scollegava un dispositivo USB-C, Microsoft ha risposto che si tratta di un bug noto presente nel componente di Windows 10 chiamato USB Type-C Connector System Software Interface.

Il bug fa sì che il semplice atto di collegare o scollegare un dispositivo durante le cruciali operazioni di chiusura rallenti lo spegnimento o l'ibernazione del computer aggiungendo un ritardo di ben 60 secondi.

Al di là del ritardo - spiega Microsoft - non ci sono ulteriori conseguenze, ma si può ben capire come la cosa sia seccante specialmente di questi tempi, quando grazie agli SSD ci si aspetta che un sistema si avvii e si spenga in pochi secondi.

Sondaggio
Negli ultimi due anni, quante volte hai formattato l'hard disk del PC?
Nessuna
Una
Un paio
Quattro o cinque
Una decina
Di più

Mostra i risultati (4379 voti)
Leggi i commenti (34)

Al momento Microsoft non pare intenzionata a mettere mano al bug in questione, che pare riguardare unicamente la versione 1809 di Windows 10.

Chi dovesse incappare nel problema non ha pertanto che due alternative: installare Windows 10 1903, oppure smetterla di giocare con i dispositivi collegati mentre Windows si sta spegnendo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Ah certo, ma se non si spegne e poi si staccano delle periferiche non credo che poi il ritardo di spegnimento sia imputabile al bug o, perlomeno, il primo ritardo di spegnimento. In ogni caso con le cattive maniere ho sempre ottenuto ottimi risultati, solo con un laptop sono dovuto arrivare a togliergli la batteria per spegnerlo... ... Leggi tutto
2-7-2019 19:14

Diventa scomodo. Però se il pc non si spegne, tanto vale provare a staccare un po' di roba, prima di spegnerlo con le cattive maniere! :wink:
2-7-2019 19:04

Quindi mi pare che anche tu non veda questo bisogno frequente di collegare e scollegare periferiche USB in particolar modo in fase di spegnimento del PC...
2-7-2019 18:44

Dispositivi usb possono essere anche dongle WiFi, Bluetooth, o aggeggi che si usano per lavoro, tipo per leggere i codici a barre, anche una stampante usb...di solito questi, per comodità, non vengono ogni volta scollegati.
2-7-2019 01:54

Personalmente non ho mai sentito la necessità di collegare o scollegare periferiche USB durante lo spegnimento di qualsiasi PC, mi sfugge a chi e per quale motivo possa risultare utile tale pratica soprattutto oggi che lo spegnimento avviene veramente in pochi secondi. Per questa volta mi trovo d'accorso con M$ giudicando questo bug... Leggi tutto
29-6-2019 13:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai cambiato fornitore di banda larga (ADSL o fibra ottica) negli ultimi 5 anni?
Sì, una volta
Sì, più di una volta
No, ma lo farò nei prossimi 12 mesi
No, e non lo voglio fare

Mostra i risultati (1914 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics