Antibufala: le foto di raggi spaziali che causano incendi nei boschi



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-09-2019]

raggi spaziali

Circola nei social network un post che mostra immagini a prima vista inquietanti di quelli che sembrano essere raggi luminosi che provengono dal cielo e provocano incendi nei boschi. Il testo parla di "armi a energia diretta satellitare", di "tecnologia usurpata a Tesla per i soliti scopi di potere", e se la prende con Piero Angela. La didascalia delle immagini dice "Ecco come provocano i grandi incendi nel pianeta, altro che la favoletta del caldo torrido".

Non si sa bene se chi ha scritto questo post l'abbia fatto per satira o perché crede veramente ai raggi incendiari spaziali, ma in ogni caso il sito di debunking Bufale un tanto al chilo ha pubblicato il testo integrale del post e ha indagato sull'origine delle immagini.

Non vi sorprenderà sapere che nessuna delle foto mostrate rappresenta armi spaziali incendiarie. Però è interessante capire quale sia la vera natura di quello che si vede nelle immagini.

BUTAC ha scoperto che la prima delle tre foto, quella a sinistra, mostra il decollo di un razzo Falcon 9 dalla base militare di Vandenberg, in California, a maggio del 2018. La foto originale è la seconda di questo articolo di Ars Technica, scattata con un tempo di posa lungo che trasforma il bagliore dei motori in una scia (come si nota dall'aspetto sfumato delle onde dell'oceano).


Credit: SpaceX.

Una foto scattata con un tempo di posa normale dallo stesso punto di vista durante lo stesso lancio conferma che si tratta del decollo di un razzo:

Credit: SpaceX.

La foto in alto a destra mostra un cosiddetto light pillar, o colonna di luce: un fenomeno atmosferico che si produce quando l'aria contiene cristalli di ghiaccio in sospensione, che agiscono da minuscoli specchi: quelli situati otticamente sopra l'asse che unisce l'osservatore a un oggetto luminoso riflettono la sua luce.

In questo caso, si tratta di una foto scattata in Ohio durante una fiammata controllata di una raffineria a gennaio del 2018, secondo The Black Vault.

Per la foto in basso a destra, invece, né io né BUTAC siamo riusciti a trovare con certezza la fonte esatta, ma a mio parere potrebbe essere questo tweet, che parla di un incendio boschivo in California, a maggio del 2018.

klamath

Come si può notare osservando la foto originale, mostrata qui sotto, il "raggio" si affievolisce proprio nella parte più vicina all'incendio, cosa piuttosto bizzarra se si trattasse di un raggio incendiario, ma perfettamente plausibile se si tratta invece semplicemente di un riflesso del sole nell'obiettivo (un fenomeno frequente, come descritto in questo video). Per coincidenza, l'obiettivo è orientato in modo da incrociare il fumo. Infatti la direzione delle ombre nella foto indica che il sole si trova, fuori dall'inquadratura, in alto a destra, ossia nella stessa zona verso la quale è direzionato il raggio:

klamath

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Paolo Attivissimo

Commenti all'articolo (5)

:malol: :malol: :malol: Leggi tutto
13-9-2019 18:58

AKIRA !
10-9-2019 21:14

ahahah :lol: :lol: (ma l'hanno capita in pochi, credo!)
10-9-2019 18:30

{Tetsuo}
KANEDAAAAAAAA!!!!
10-9-2019 14:30

č l'incorreggibile Donald che ha trovato un giochino sul computer del pentagono e fa gli scherzi ai suoi amici in Brasile (Borsanera) e in Siberia (Putěn) :)
10-9-2019 11:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual č la strategia ''mobile'' per il tuo web business?
Nessuna, spero che il traffico mobile diminuisca.
La versione mobile del mio sito.
Sto studiando il mobile proprio in questo periodo.
Non ho ancora piani o strategie.
Offrire app gratuite.
Sviluppare app da vendere.

Mostra i risultati (507 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 settembre


web metrics