Il ransomware che si spaccia per il November Update di Windows



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-11-2019]

cyborg ransomware windows update

Ci sono dei malware che in teoria non dovrebbero avere possibilità di successo e che invece riescono a diventare un pericolo dal quale mettere in guardia gli utenti.

È il caso del ransomware Cyborg che, come hanno scoperto gli esperti di Trustwave, si sta diffondendo in questi giorni spacciandosi per l'ultimo aggiornamento di Windows.

Tutti sanno - o dovrebbero sapere - che gli aggiornamenti di Windows vengono distribuiti tramite Windows Update: in questo modo, infatti, sta raggiungendo gli utenti il November 2019 Update, che porta la versione di Windows 10 a 1909.

Ciò nonostante, qualcuno sta però cascando nella truffa costituita da email che fingono di contenere un generico aggiornamento critico per Windows o, per l'appunto, «l'ultimo aggiornamento di Windows rilasciato da Microsoft» (e un utente distratto potrebbe pensare che si tratti proprio del November Update).

Il testo della email è tutto lì: una breve frase che annuncia la presenza dell'update sotto forma di allegato sul quale cliccare. Questo è un file eseguibile, cui è stata però apposta l'estensione .jpg per sfuggire le scansioni degli antivirus meno accorti e che, naturalmente, non contiene alcun aggiornamento per il sistema ma invece installa il malware.

Il file, una volta avviato, scarica un ulteriore eseguibile - bitcoingenerator.exe - da un account GitHub ora chiuso, ed è questo a contenere il ransomware Cyborg, il quale provvede a svolgere il proprio lavoro come da tradizione.

Inizia a cifrare i file sul computer infettato e lascia una nota sul desktop con la quale chiede il riscatto, promettendo di far avere la chiave per la decifrazione in cambio del pagamento di 500 dollari in Bitcoin.

I ricercatori che hanno scoperto questa nuova minaccia hanno anche rilevato che il database di VirusTotal già contiene 3 versioni di Cyborg, ma hanno anche scoperto che in Rete si può facilmente trovare lo strumento chiamato Cyborg Ransomware Builder.

Grazie a questo software è possibile creare con una certa facilità nuove varianti del ransomware e diffonderle.

Fortunatamente, per difendersi gli utenti di Windows non devono fare altro che affidarsi al proprio cervello: Microsoft non distribuisce mai gli aggiornamenti del sistema operativo via email. Pertanto, ogni messaggio che affermi di contenerne va eliminato senza essere degnato nemmeno d'uno sguardo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

:sbonk: :sbonk: :sbonk:
22-11-2019 23:41

@okCian :lol: :lol: Sarà la prossima! M'immagino l'utonto che esclama: 'avevo MS Office e non sapevo di averlo, per fortuna ho ricevuto l'email!'!!
22-11-2019 23:13

:malol: :malol: :malol:
22-11-2019 19:29

Per chi voglia farsi due risate in tema SPAM: link
22-11-2019 19:04

Se non fosse illegale e soprattutto immorale nei confronti di chi è diversamente intelligente, mi verrebbe da lanciare io una campagna di spam. "Gentile utente (fatalità non sappiamo mai come ti chiami ma questo per te non è mai un problema) La M$ sta per aumentare i prezzi di affitto dell'Office. Paga qui per avere ancora il... Leggi tutto
22-11-2019 19:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3493 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics