Monopattini elettrici come biciclette, potranno circolare in strada



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-12-2019]

monopattinoelettrico

È una vera e propria svolta green per migliaia di persone che in Italia utilizzano i monopattini elettrici. Lunedì sera la Commissione Bilancio del Senato ha approvato un emendamento che equipara i monopattini elettrici alle biciclette per quanto riguarda le regole di circolazione su strada.

Grazie all'impegno preso dal Governo anche questi mezzi, sempre più diffusi nelle metropoli d'Europa e del mondo, potranno circolare su strada come fossero biciclette ed essere quindi inseriti nel Codice della strada. Soprattutto, cittadini e turisti avranno la libertà di muoversi utilizzando un mezzo sostenibile, conveniente e flessibile.

Ad oggi, come stabilito dal decreto del precedente ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Danilo Toninelli, i monopattini elettrici possono circolare solo su strade pedonali, piste ciclabili e Zone 30 ma solo nei Comuni che aderiscono alla sperimentazione.

"Siamo molto soddisfatti" ha commentato a Zeus News Alessio Raccagna di Lime "della volontà intrapresa dal Governo e dal Parlamento di approvare un emendamento che metta al centro la micromobilità elettrica e sostenibile proprio come avviene in quasi tutte le più importanti città d'Europa. Tante persone hanno già potuto provare come i monopattini siano un mezzo di trasporto pratico, veloce, ecologico e che contribuisce a ridurre inquinamento e traffico, fornendo un'alternativa sostenibile all'uso delle auto rendendo così le città più vivibili".

"Ci auguriamo" prosegue Raccagna "che l'approvazione di questo emendamento faccia da volano all'apertura dello sharing in molte città d'Italia con numeri di mezzi a disposizione più cospicui così da dare l'opportunità a turisti e abitanti che vorranno muoversi senza inquinare, senza impattare sul traffico e divertendosi avendo a disposizione un veicolo nuovo pensato per rendere più veloci e semplici gli spostamenti. Il nostro auspicio è che si arrivi al traguardo finale senza nessun ripensamento, approvando una legge di bilancio che creda e punti davvero sulla mobilità a emissioni zero. Invitiamo pertanto i Comuni, con la massima collaborazione di Lime che condivide da sempre una sensibilità green nel rispetto del territorio e dell'accessibiltà, a portare avanti questo obiettivo".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Non vivo in nessuna delle due città citate ma sono totalmente d'accordo con Mazzulator. Se circoli per la strada a prescindere dal fatto che tu lo faccia con un autotreno, un auto , un motore, una bicicletta a pedali o qualsiasi tipo di biciclo elettrico devi sottostare al codice della strada e alle sue regole e se trasgredisci deve... Leggi tutto
15-12-2019 17:56

No, faccio l'automobilista in uno dei due comuni ladreschi citati (Milano), e mi sarei un po' rotto di vedere gente con ostentata immunita' al Codice della Strada. Le leggi o valgono per tutti, o non valgono per nessuno. Ma, ripeto, ci pensera' lo Stato a sistemare le cose, una volta constatato che la gallina dalle uova d'oro... Leggi tutto
13-12-2019 17:26

Targa per le bici? Poi naturalmente anche bollo, assicurazione, collaudo, accessori omologati, obbligo di casco, revisione obbligatoria e naturalmente multe. O fai il vigile o sei assessore in qualche comune ladresco che vive di multe, come Milano o Rimini
13-12-2019 10:14

Beh e' una questione di uguaglianza. Almeno la targa mi sembra il minimo, e ci vorrebbe anche per le biciclette normali. Altrimenti concedi loro (e adesso e' cosi') la sostanziale immunita' alle regole del Codice Stradale. Poi e' ovvio che i governanti useranno la cosa come scusa per rastrellare soldi, ma se ci pensi e' fatale. Stanno... Leggi tutto
12-12-2019 18:04

Fino a oggi è così, ma il provvedimento modifica questo status quo. Leggi tutto
12-12-2019 17:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dicono che il software è la parte del computer contro la quale è possibile solo imprecare, l'hardware è quella che si può anche prendere a calci. Quale hai preso a calci più frequentemente?
Case e alimentatore
Scheda madre
Processore o CPU
Schede video e audio
Hard disk
Lettori Cd / Dvd
Monitor
Stampanti e scanner
Tastiera e mouse

Mostra i risultati (1683 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics