Amazon identifica gli utenti dalle mani



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-12-2019]

amazon mano scansione

Che Amazon non voglia accontentarsi del titolo di "imperatore dell'e-commerce" dovrebbe ormai essere chiaro a tutti, considerati i vari interessi che il gigante ha nei più diversi campi.

In tempi relativamente recenti, poi, Amazon ha deciso di tentare il salto dal virtuale al reale, aprendo i negozi Amazon Go, dei supermercati senza code, né casse, né personale.

I clienti di Amazon Go si identificano attraverso la relativa app, che usano per effettuare la scansione di un codice a barre posto all'ingresso del negozio; in questo modo vengono riconosciuti dal sistema e la spesa viene automaticamente addebitata sul loro conto.

Ora Amazon è pronta ad andare oltre. Stando a un brevetto da poco registrato, l'obiettivo è riuscire a identificare gli utenti tramite informazioni biometriche; nello specifico, dalle loro mani.

Il brevetto descrive la tecnologia usata, che registra le caratteristiche tipiche delle mani di ciascuno - dalle rughe a strutture come vene e ossa - creando in tal modo un profilo univoco e caricandolo in un database.

Il primo utilizzo di questo sistema è evidente: nel prossimo futuro, una volta associato il profilo al proprio account Amazon, nel quale si trovano le informazioni della carta di credito, l'utente potrà pagare semplicemente facendo passare la mano vicino allo scanner che sarà posto nel negozio Amazon Go.

In realtà, nel brevetto non si fa menzione specifica di Amazon Go; anzi, l'invenzione viene descritta come dedicata a «negozi, biblioteche, ospedali e uffici», sebbene l'associazione con i negozi di Amazon stessa sia ovvia e immediata.

D'altra parte, non è difficile immaginare che Amazon intenda concedere l'usa della propria tecnologia a chiunque lo desideri, assumendo in relativo silenzio un ruolo che la renda un elemento indispensabile nelle transazioni economiche sia online sia offline.

Forse arriverà un domani in cui, comprando il pane al forno sotto casa (ammesso che ci sia ancora) pagheremo avvicinando la mano a uno scanner con in bella vista il logo di Amazon.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

La grande caccia ai dati sensibili degli utonti continua e conosce sempre nuove escalation...
6-3-2020 17:55

{osfor}
Abracadabra, passa la mano qua, in un sol istante, il portafoglio si ripulirà...
30-12-2019 13:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1529 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics