Apple si prepara a lasciare Intel per Arm

Già l'anno prossimo potrebbero arrivare i primi Mac con Cpu Arm.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-02-2020]

apple arm 2021

C'è stato un tempo in cui i computer Apple si distinguevano dalla concorrenza per i componenti interni, a partire dal processore: quelli di Motorola prima, e i PowerPc di Ibm dopo.

Poi anche Apple fece il grande balzo e iniziò ad adottare i processori Intel su tutti i propri computer, una scelta che però nel corso degli anni mise l'azienda della Mela davanti a problemi di natura organizzativa, dettata dai ritardi di cui il gigante dei chip di tanto in tanto soffre.

Arriviamo quindi ai giorni nostri, un'epoca in cui il dominio di Intel nel mondo delle Cpu non è più tanto scontato. Da un lato esso è infatti insidiato dagli ottimi prodotti di una risorta Amd; dall'altro è attaccata dalla bontà delle proposte di Arm che offrono potenza più che sufficiente e consumi molto limitati, risultando così una soluzione allettante per i portatili.

Secondo l'analista Ming-Chi Kuo, davanti a questo panorama Apple non intende restare indifferente. Anzi, già nel prossimo anno potremmo vedere i primi MacBook (e forse anche Mac desktop) dotati di processore Arm.

Per chi segue le vicende dell'azienda di Cupertino, la notizia non è un'assoluta sorpresa: già nella scorsa estate Apple ha assunto Mike Filippo, fino a quel momento Cpu Architect di Arm, evidentemente proprio per aiutare in quella transizione di cui si parla ormai da un po'.

A tutto ciò bisogna poi aggiungere la positiva esperienza che Apple ha provato quando ha deciso di sviluppare in proprio le Cpu di iPhone e iPad, riunendo quindi sotto lo stesso tetto sia lo sviluppo del software sia quello dell'hardware, con indubbi vantaggi (e liberandosi così dal dover dipendere dalle tempistiche di altri produttori).

Tutto lascia insomma intendere che il sodalizio tra Apple e Intel sia ormai agli sgoccioli: se davvero il 2021 sarà l'anno dei primi Mac basati su Arm, non più tardi della seconda metà dell'anno gli sviluppatori riceveranno gli strumenti per poter operare la transizione alla nuova architettura.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Facciano quello che vogliono, un Apple in casa mia non entrerà mai in alcuna forma... per mia scelta.
5-4-2020 15:01

{ice}
per la cronaca, se a suo tempo Apple non avesse adottato Intel (x86) sarebbe morta infatti buona parte delle sue campagne di rilancio erano basate su bootcamp e la possibilità di farci girare windows. Ricordo che ai tempi un mio amico faceva il ricercatore in Australia e all'università di Sidney tutti i ricercatori e docenti si erano... Leggi tutto
29-2-2020 14:05

{Franzo Raniero Cappitta}
Volevo solo far notare che Apple non ha fatto nessun grande balzo quando ha deciso di utilizzare i processori di INTEL ma fu costretta a farlo a causa dell'abbandono di MOTOROLA dalla produzione dei processori PowerPC (Jobs le aveva negato la possibilità di produrre dei cloni del Mac e per ripicca lei si astenne da un giorno... Leggi tutto
28-2-2020 08:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come passi maggiormente il tuo tempo online?
Sui social network
Leggendo e scrivendo email
Guardando filmati
Cercando e leggendo informazioni
Giocando online
Leggendo i blog
Sui forum
Ascoltando musica e radio online
Leggendo quotidiani e riviste
Altro (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (2207 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics