Windows 10, l'update KB4535996 mina le prestazioni

Avrebbe dovuto sistemare i problemi della ricerca, invece ne crea di nuovi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-03-2020]

windows update problemi

Gli utenti di Windows 10 dovrebbero ormai averlo imparato: applicare gli aggiornamenti in teoria è bene ma, in pratica, rischia di causare più problemi di quanti ne risolva.

L'update KB4535996, rilasciato non molto tempo fa, doveva per esempio sistemare alcuni malfunzionamenti della ricerca e nel sistema di stampa. Il guaio è che, in aggiunta a ciò, genera tutta una nuova serie di difficoltà.

Gli utenti che l'hanno installato hanno iniziato a segnalare problemi con la sospensione (con i Pc che si riattivano da soli trascorso un certo periodo di tempo), la comparsa di schermate blu e, in generale, una riduzione delle prestazioni. Tutto a causa di un aggiornamento che, in fin dei conti, è opzionale.

Microsoft al momento non ha ancora ammesso nulla, ma i forum ufficiali sono già pieni di lamentele, accompagnate peraltro da un unico suggerimento: disinstallare KB4535996, operazione che riporta la situazione alla normalità.

Se quindi avevate intenzione di installare l'aggiornamento incriminato sperando che ponesse fine ai problemi che effettivamente dovrebbe sistemare, aspettate almeno che Microsoft corregga la patch.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Sono sempre più convinto che non possono essere così incapaci, una ragione ci deve essere anche se non la comprendo ancora.... :roll:
11-4-2020 15:03

{utente anonimo}
CVD
12-3-2020 18:31

Un aggiornamento di windows10 che sputtana il sistema e lo fa girare in modo lento e schifoso? La notizia dell'anno!
10-3-2020 10:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te è giusto che sia obbligatoria l'assicurazione per i conducenti di monopattini elettrici?
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili per pericolosità agli scooter.
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria sia per i monopattini elettrici, sia per le biciclette elettriche, perché entrambi i tipi di mezzo sono equiparabili agli scooter.
No, non serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili alle biciclette elettriche.

Mostra i risultati (1059 voti)
Luglio 2025
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 luglio


web metrics