Windows 10 raggiunge il miliardo di utenti

Ci sono voluti quasi cinque anni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-03-2020]

windows 10 miliardo utenti

C'è voluto un po' più tempo di quanto Microsoft si augurasse, ma Windows 10 può finalmente dire di essere installato su 1 miliardo di Pc in tutto il mondo.

Lo riconosce con orgoglio Microsoft in un post sul blog ufficiale, dove si sottolinea che - certamente semplificando un po' - al mondo ormai una persona su sette usa Windows 10.

Sono quindi serviti meno di cinque anni dal lancio (avvenuto nel 2015) per raggiungere l'ambizioso traguardo cui Microsoft puntava con decisione sin da quanto era stato raggiunto quello dei 500 milioni di installazioni, nel maggio del 2017: meno di due anni per arrivare sin lì, e meno di tre per raddoppiare quel numero.

Probabilmente un contributo al raggiungimento del risultato sarà stato dato dal pensionamento di Windows 7, avvenuto lo scorso gennaio: al netto delle aziende che hanno preferito pagare per il supporto extra, la maggior parte di quanti aveva rimandato l'inevitabile sino a quel momento si sarà finalmente decisa ad accettare Windows 10.

Per avere un'idea del panorama attuale, Microsoft fornisce qualche altra cifra: una parte di questo miliardo di installazioni è distribuito su oltre 80.000 diversi modelli e configurazioni di Pc portatili e 2-in-1, prodotti da 1.000 diverse aziende.

Ma tra i dispositivi sono conteggiati anche apparecchi particolari come gli HoloLens e le console Xbox, il cui sistema operativo è a tutti gli effetti Windows.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

In realtà ci installo anche gli applicativi e qualche gioco quindi la partizione di Windows la tengo sui 200 giga cmq sì, 200 giga per i dati ci scappano comunque bene. Negli HDD e nei NAS ci tengo le foto e i filmati che sono un paio di tera almeno ed i backup.
13-4-2020 18:22

500 gb di ssd è grandino per soli 2 sistemi operativi, ipotizzando 80 gb per W7, per farlo stare comodo, 40 gb per Linux, altrettanto comodo, ti salta fuori una bella partizione dati condivisa, almeno per quelli che useresti più di frequente.
13-4-2020 18:08

Era il mio stesso problema, risolto con un disco SSD da 500 GB da 80 euro per i SO, i dati li tengo in altri dischi o su NAS. Leggi tutto
13-4-2020 14:28

Io infatti non mi lamento tengo Seven finché il mio PC - dove mi serve Windows - resiste e Linux in dual boot e solo Linux nel PC dove non ho necessità di Windows. Leggi tutto
13-4-2020 14:21

Tempo addietro avevo il dual boot poi linux l'ho tolto perchè non lo usavo ed avevo poco spazio sul disco.
2-4-2020 20:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Controlli su Facebook le tue (o i tuoi) ex?
No, non ci penso proprio.
A volte guardo il loro profilo o i loro gli aggiornamenti di stato.
Sì, controllo ogni loro mossa.
Le ex (o gli ex) in genere non sono miei amici di Facebook.
Ma quale Facebook! Io uso Twitter (o Google+ o altro social media).

Mostra i risultati (1977 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics