Mirroid, l'app per controllare lo smartphone dal Pc



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-07-2020]

mirroid

Sin da quando gli smartphone sono diventati popolari, è emersa per alcuni l'esigenza - o quantomeno il desiderio - di poterli controllare anche dal Pc, o per lo meno di poter eseguire le medesime applicazioni anche dal computer.

A questo scopo nel corso degli anni sono nati vari emulatori che permettono di eseguire una copia di Android (generalmente non troppo aggiornata) su un normale computer desktop all'interno di una macchina virtuale.

Si tratta però di soluzioni che lasciano parecchio a desiderare, sia in termini di facilità d'uso che di prestazioni che di funzionalità disponibili. Non solo: chi le adopera per i videogiochi rischia spesso di ricevere un ban.

L'alternativa migliore oggigiorno sembra essere Mirroid, un'applicazione per Windows che consente in modo semplice di controllare completamente il proprio smartphone Android, collegato tramite il cavo Usb, dal Pc.

L'installazione è semplice: si scarica il file dal sito ufficiale e lo si esegue; in pochi clic il programma è installato.

Perché il collegamento con lo smartphone funzioni, però, è necessario operare alcune semplici configurazioni anche su questo.

Per esempio, la modalità prescelta per il collegamento Usb deve essere MTP o PTP: occorre quindi selezionarla dal menu che viene presentato sullo schermo del telefono quando esso è collegato al Pc.

Poi è necessario che sullo smartphone sia attiva la modalità di Debug Usb.

Il sistema per farlo è lievemente diverso a seconda dello smartphone, e tra le Faq di Mirroid ci sono alcune indicazioni utili, ma in generale possiamo dire che bisogna aprire il menu Impostazioni, trovare la voce Informazioni su e cercare nei sottomenu l'indicazione del numero di build.

mirroid screenshot 01

A quel punto bisogna toccare per più volte di seguito proprio la voce Numero di build: si attiverà così il menu nascosto Opzioni sviluppatore.

È all'interno di questo che si trova l'opzione Debug Usb, che va abilitata.

Se tutto è stato fatto nel modo corretto, lo schermo del telefono apparirà nella finestra di Mirroid.

Tramite Mirroid, è possibile eseguire sul telefono ogni comando, usando però il mouse e la tastiera, opzione che consente una maggiore precisione rispetto alle dita e certe volte può essere molto utile.

Ci sono poi alcune scorciatoie utili (per esempio Ctrl + H riporta alla schermata Home, Ctrl + F permette di passare a schermo intero e via di seguito) che velocizzano l'esecuzione di certe operazioni.

Mirroid è gratuito e non presenta i difetti comunemente presenti negli emulatori di cui parlavamo all'inizio dell'articolo. Chi lo volesse provare lo può trovare sul sito ufficiale.

Qui sotto il video (in inglese) preparato da Mirroid per attivare la modalità Debug Usb.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

{utente anonimo}
Beh, c'è già la ottima AnyDesk che oltretutto non necessita di essere collegata con il cavetto...
19-8-2020 19:16

Lo proverò per vedere se fa meglio di uno che già uso, MyPhoneExplorer, gratuito, che fa un sacco di cose. il link è link
16-8-2020 21:59

{Kermit}
Spet-ta-co-la-re! Grazie, quello che ho sempre desiderato avere. E funziona benissimo.
22-7-2020 19:50

{Andrea}
top grazie mille la cercavo da tempo! mitico
22-7-2020 09:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1399 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics