Windows 10 rimuoverà automaticamente le app meno utilizzate

Utile o pericoloso?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-08-2020]

windows 10 archiviazione app

Capita a tutti: si trova un'app interessante, la si usa per un po', poi ci si accorge che non è tanto speciale e quella resta, dimenticata, a occupare spazio sul disco.

Il problema dello spazio occupato in questo modo è particolarmente sentito sui dispositivi mobili, e infatti a partire da iOS 11 Apple ha introdotto una funzione che rimuove automaticamente le app meno utilizzate, mantenendo però i relativi documenti e le impostazioni.

A quanto pare Microsoft ha deciso che si tratta di una funzione che è desiderabile avere anche in Windows e così l'ha inserita in una delle build più recenti, disponibile a quanti sono iscritti al programma Insider. Nella versione stabile di Windows 10 verrà inserita in un futuro per ora imprecisato.

Quando nota che è passato troppo tempo dall'ultimo utilizzo di una certa app (al momento non è chiaro quali siano gli esatti criteri seguiti), Windows provvede a disinstallarla, mantenendo però tutti i dati e le personalizzazioni a essa relativi.

Microsoft spiega che in questo modo l'app è archiviata, non eliminata. In effetti non sparisce completamente: ne resta un collegamento, selezionando il quale Windows si riconnette a Internet e riscarica l'app in questione qualora l'utente dovesse averne ancora bisogno.

«Per risparmiare spazio e traffico Internet, le app che non si usano di frequente saranno archiviate automaticamente» si legge nella descrizione della funzione. «I file e gli altri dati saranno salvati. Quando la userete di nuovo, l'app archiviata si connetterà a Internet per ripristinare la versione completa (se ancora disponibile)».

A quanto è dato di capire, l'archiviazione delle app riguarda soltanto quei software scaricati dal Microsoft Store, e non quelli installati in altri modi.

Inoltre la funzionalità può essere disattivata dal menu Impostazioni; opzione importante dato che, come la descrizione stessa lascia intendere, non è detto che un'app resista per sempre nel Microsoft Store: potrebbe sparire proprio quando ce n'è bisogno.

windows 10 archive app

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 29)

@Maary79 Si può trovare anche a meno di 75€, poco ma meno... :wink:
7-11-2020 19:07

Anche il prezzo dicono sia una bomba. Leggi tutto
7-11-2020 18:20

Eddai non facciamone un dramma la funzionalità agisce solo sule app dello store di M$ ed è facilmente disattivatile, francamente stavolta non ho nulla da contestare a M$ se vuoi, giustamente, mantenere il controllo totale delle app installate disattivi la funzione e pace.
7-11-2020 15:09

Puoi lanciare powershell da amministratore e copiaincollare tutto questo blocco: [code:1:d90515f36d] Get-AppxPackage -allusers | Select Name, PackageFullName Get-AppxPackage -allusers *3dbuilder* | remove-appxpackage Get-AppxPackage -allusers *communicationsapps* | remove-appxpackage Get-AppxPackage -allusers *camera* |... Leggi tutto
22-9-2020 13:01

a posto. Chi usa lo store di microsoft alzi la mano! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: Leggi tutto
8-9-2020 21:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come credi che sarà la vita per la maggior parte della gente nel 2100?
Un idillio ipertech.
Grossomodo come adesso, con qualche giocattolo in più e/o in meno.
Roba da candelabri, biciclette e abaco.
Terribile, da gente allo sbando, senza più civiltà.
Non ci sarà più. Ormai saremo estinti, o sull'orlo dell'estinzione.

Mostra i risultati (3643 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics