Telecom Italia sempre più lontana dai consumatori?

Sta per essere attuata una ristrutturazione organizzativa basata sull'accentramento delle responsabilità che la allontana ancora di più dai propri clienti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-02-2004]

Negli anni '80 l'allora Sip, società che gestiva in monopolio il servizio telefonico, sentì il bisogno di riformare la sua struttura organizzativa fino a quel momento troppo burocratica e di organizzarla in 5 grandi divisioni territoriali. Tali divisioni territoriali corrispondevano alle vecchie società telefoniche, le "5 sorelle", concessionarie del servizio telefonico, poi assorbite in Sip.

Le divisioni, corrispondevano a Piemonte e Lombardia (la Prima Zona), al Triveneto, all'Italia centrale con il Lazio, al Sud e alla Sicilia. Era una struttura poco adatta al decentramento (decentramento che le stesse strutture amministrative dello Stato stavano attuando tramite le regioni, per essere più vicine ai cittadini), un decentramento che poi sarebbe sfociato nella richiesta di più federalismo o, comunque, maggiore autonomia.

Comunque il fulcro dell'attività di esercizio della Rete, di assistenza e manutenzione degli impianti, delle relazioni commeriali e amministrative con i clienti era l'agenzia, che corrispondeva grosso modo al territorio di una Provincia.

Le città più grandi invece, e le maggiori provincie, erano suddivise in più agenzie con un proprio responsabile che, con il tempo, diventò responsabile di un proprio budget e di propri obiettivi di miglioramento della qualità del servizio.

Con la riforma organizzativa del 1982 vennero create delle unità regionali che gestirono con larga autonomia le proprie risorse umane e tecnologiche per attuare il Piano Europa.

Si trattava del grande balzo con cui la Sip è riuscita a trasformare tutte le sue centrali elettromeccaniche in centrali elettroniche, con cui ha introdotto la trasmissione dati su larga scala con l'Itapac e ha colmato il gap della diffusione della telefonia di base in Italia, che è passato rapidamente dal 36% (più del 50% al Nord) della popolazione agli attuali 26 milioni di abbonati e infine, è approdata alla telefonia mobile.

Senza una struttura snella, molto vicina al territorio come quella fatta dalle Agenzie e dalle Regioni non si sarebbero raggiunti notevoli risultati, anche se, ovviamente, con limiti e carenze.

Ora in questi anni, dopo la nascita di Telecom Italia nel 1994, che cos'è successo? Sono state soppresse le Agenzie provinciali; moltissimi centri sul territorio sia di contatto con il pubblico che di assistenza tecnica sono stati chiusi; in molte provincie dell'Italia minore (che è la stragrande maggioranza del territorio) Telecom è sparita, sono rimasti pochi e sparuti gruppi.

Il risultato è che Telecom Italia è sempre più irragiungibile ed inaccessibile ai clienti: rimangono solo i canali telefonici offerti dai call center, la rete dei negozi affiliati (che, però, svolge quasi esclusivamente un' attività di vendita), e i poli di responsabilità per le customer operations, cioè per l'assistenza alla clientela; di questi ultimi ne sono rimasti solo 8.

Ora Telecom Italia vuole ridurli ulteriormente a 4: con la conseguenza che i rapporti con i clienti, le associazioni dei consumatori, le istituzioni locali diventeranno ancora più rarefatti, episodici, difficili se non impossibili.

Questo tipo di strategia, apparentemente vuole ridurre i costi, flessibilizzare il tutto, ma, in realtà, allontana Telecom italia dal mercato e dalle sue esigenze diversificate anche su base territoriale in un'Italia lunga e larga, ricca di localismi e specificità.

La riorganizzazione avvantaggerà quei gestori alternativi a Telecom Italia con forte connotazione locale come NoiCom in Piemonte e Lombardia, o Elitel in Lazio, o Tiscali in Sardegna, che stanno sferrando una forte concorrenza sul traffico mentre Telecom Italia, grazie all'Adsl, si sta creando una posizione semimonopolistica per Internet.

In pratica, questa ennesima ristrutturazione organizzativa è una vera controriforma: un salto all'indietro di 20 anni, dalla Telecom Italia alla vecchia Sip.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

Stefano
Come in Posta Leggi tutto
26-4-2004 21:32

Stefano Barni
attenzione alle percentuali Leggi tutto
12-2-2004 20:58

Marcello
coerenza Leggi tutto
12-2-2004 20:37

Beggiato
Condannato a restare con Telecom It. Leggi tutto
11-2-2004 22:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai sostituito il tuo notebook (o netbook) con un tablet?
Sì, e riesco a lavorarci perfettamente.
Non l'ho ancora fatto, ma ci sto pensando.
Niente affatto, mi serve un vero notebook.
Li ho entrambi.
Non ne ho nessuno dei due.

Mostra i risultati (4398 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics