E se il tuo stipendio finisse nelle tasche di un hacker?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-10-2020]

bec

L'appropriazione indebita degli stipendi è una minaccia informatica sempre più concreta. A conferma di ciò, i ricercatori hanno intercettato più di 35.000 tentativi di appropriazione di stipendi via e-mail nel corso della prima metà del 2020, impedendo ogni giorno che circa 1,8 milioni di euro di salari finissero nelle tasche dei cyber criminali. Lo stesso FBI ha registrato un aumento dell'815% di questa pratica, tra il 2018 e il 2019, con un trend che non accenna a rallentare.

Il furto dei salari è solo una delle possibili applicazioni degli attacchi di business email compromise (Bec) e di internal account compromise (Iac) che colpiscono aziende di tutte le dimensioni e in ogni settore, e che oggi rappresentano la più costosa tra tutte le attività criminali informatiche.

Gartner prevede che il numero di attacchi Bec continuerà a raddoppiare ogni anno entro il 2023, con conseguenti perdite per le imprese stimate in oltre 5 miliardi di dollari.

Dopo le truffe con le gift card, anche nel caso delle buste paga i criminali si affidano al furto di identità e al social engineering. Fingendo di essere il dipendente o una persona da lui autorizzata, cercano di convincere la risorsa in azienda autorizzata ad apportare modifiche al sistema di erogazione delle buste paga, a effettuare un cambiamento di destinazione dello stipendio su un conto bancario da loro controllato.

Adenike Cosgrove, cybersecurity strategist di Proofpoint ha dichiarato a Zeus News: "Non è una novità vedere come gli hacker siano opportunisti e sfruttino la natura umana per massimizzare il successo dei loro sforzi di ingegneria sociale. Nonostante ciò, resta scoraggiante sapere che gli aggressori sfruttano l'attuale clima di incertezza economica e sociale per capitalizzare il loro guadagno."

Ulteriori informazioni sugli attacchi Bec/Eac sono disponibili sul blog di Proofpoint.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Le parole di Internet: googledork grafico

Commenti all'articolo (1)

Nella mia azienda, per cambiare le coordinate di accredito è necessario identificarsi in modo preciso ed univoco presso l'ufficio competente che fa peraltro un successivo passaggio di verifica personale prima di procedere. In questo esempio pare basti una mail o una cosa simile, francamene mi sembra che il livello di sicurezza per... Leggi tutto
12-12-2020 15:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cos'è più rivoluzionario, tra questi... qualcosa-book?
Chromebook
Ebook
Facebook
Macbook
Netbook
Notebook
Playbook
Ultrabook

Mostra i risultati (2490 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics