I ragazzi di Ciccsoft

Una webzine fresca ed originale realizzata da un gruppo di universitari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-02-2004]

Ciccsoft è una webzine online dal 1999, realizzata da un gruppo di studenti universitari di Ferrara, che allora andavano ancora al liceo, con la passione comune per Internet e le tecnologie in genere oltre che per il giornalismo ed il mondo dei media.

Inizialmente il nome "Ciccsoft" era un nome di un gruppetto di studenti che producevano ipertesti e contenuti multimediali per esigenze scolastiche, in maniera del tutto artigianale.

Dovendo dare il nome ad una "software house" inizialmente è stata utilizzata una parte del cognome del fondatore (Ciccone) unito al suffisso "soft" che si richiamava alle grandi aziende della news economy.

Un nomignolo stupido senonché nel tempo, sempre più gente lo ha conosciuto e associato a loro. Sul Web sono conosciuti ormai come "i ragazzi di Ciccsoft" e siamo contenti.

Abbiamo posto alcune domande a due di loro: Eugenio Ciccone e Fabio Zecchi, 20 anni, studenti di ingegneria informatica all'Università di Ferrara, per saperne di più di loro e della loro storia.

ZN: Siete online dal 1999, potete farci una breve cronistoria del vostro sito?

Eugenio e Fabio: "Il primo sito Ciccsoft nasce nel 1999 con l'ambizione di essere un piccolo portale con rubriche e collaboratori per ogni settore dell'informazione. Eravamo studenti del liceo e a tempo perso spendevamo un po' del nostro tempo a scrivere su Internet pseudo-articoli giornalistici di attualità, sport, musica.

Il progetto ha subito diverse mutazioni col passare del tempo diventando un sito di contro-informazione con spazi per esperimenti letterari. Nel 2002 sotto il nome di LiberaUscita abbiamo dato un restyling grafico ed ampliato il numero degli scrittori per fare del sito una sorta di rivista online. Con l'avvento dei blog e la sua diffusione abbiamo pensato di sfruttare la comodità e l'immediatezza di questo formato per il sito.

Da settembre 2003 l'impegno è cresciuto sempre di più e dalle fondamenta gettate da due amici coinvolge oggi una dozzina di collaboratori da diverse città d'Italia, che scrivono quasi quotidianamente. Crediamo che nell'attuale versione di Ciccsoft, il sito raccolga più partecipazione e commenti da parte di tutti i lettori rispetto al passato."

ZN: Voi siete un osservatorio importante del mondo blog italiano: che cosa vi incuriosisce di più? Che cosa vedete di consolidato e cosa di nuovo nella nostra blogsfera?

Eugenio e Fabio: "I blog rappresentano oggi uno dei più evoluti strumenti di comunicazione su Internet. Sicuramente il punto di forza è l'immediatezza con la quale chiunque senza nessuna conoscenza di html, è in grado di esprimere pubblicamente le proprie opinioni.

La rapidità con la quale è oggi possibile aprirsi un blog è stimolante; permette a tutti di poter sperimentare e mettersi alla prova con sè stessi e la propria creatività, e non è cosa da poco! La possibilità di poter linkare notizie e siti, di commentare e creare dibattiti è un'altra arma vincente della forma blog che ha permesso il suo rapido successo e la sua diffusione a macchia d'olio in Italia e nel mondo.

Attualmente la blogsfera si divide in due grosse parti: i blog personali, dove a far da protagonisti sono i diari adolescenziali di tante ragazzine, e i blog di informazione e di opinioni dove scrittori, giornalisti e non, fanno una sorta di notiziario quotidiano, filtrato a seconda dei gusti di ognuno, riportando fatti e voci da quotidiani sparsi per il mondo. I blog che esulano da queste categorie sono sempre interessanti e originali, quindi ben accolti da tutti.

Le nuove tendenze? In questo momento vanno forte photoblog e moblog, dove grazie ad un cellulare di ultima generazione è possibile pubblicare in tempo reale scatti ed immagini della quotidianità catturati dovunque.

Purtroppo ci sarà la propensione a far diventare tutto un blog, a volerli aprire anche dove non è necessario, e lo si nota dalla tendenza dei grandi network e quotidiani ad aprire blog curati dai propri giornalisti, i quali si sottopongono senza troppa voglia al gravoso compito ogni giorno.

Scarni, senza link, e senza troppa spinta propulsiva, non avranno vita lunga ma ne vedremo sempre di più nel futuro prossimo. Una comodità da imparare a sfruttare in futuro sono invece i feed rss che permettono di tenere d'occhio con pochi clic tantissimi blog scaricandone i contenuti come facciamo ogni giorno con le e-mail grazie ad appositi feedreader".

ZN: Che cosa farete nel prossimo futuro sul Web?

"Per il momento proseguiamo con la nostra selezione di notizie ed approfondimenti quotidiani, grazie ai contributi dei vari autori e dei prossimi validi collaboratori che troveremo lungo il cammino. Cercheremo di sperimentare nuove idee come per esempio il progetto di portare la radio su carta discutendo di grandi tematiche volta per volta.

Proseguiremo con le interviste ai blog più popolari della Rete che di recente hanno riscosso un successo inaspettato. Si prosegue insomma con l'immutata voglia di 4 anni fa. Se i blog si riveleranno essere soltanto una meteora o una moda, ora è difficile stabilirlo, ma il nostro entusiasmo sicuramente non ci sottrarrà dall'impegno di comunicare, qualunque sia il mezzo che la tecnologia ci metterà via via a disposizione".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

Vangeli apogrifi, a ke sito kiedere copie gratis? Stasera su Atlantide LA7 hanno parlato della Bibbia e Sacre Scritture, però hanno detto ke nella Bibbia sono stati omessi dei libri vari, ke poi sono stati kiamati Vangeli Apocrifi ( Vangelo di Pietro, V. Segreto di Marco, Giuda, e via dicendo), inoltre prima di Eva Adamo e la sua... Leggi tutto
7-12-2009 19:32

ragazzi ferraresi? Leggi tutto
30-6-2005 12:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come preferisci seguire gli aggiornamenti di Zeus News?
Apro Zeus News nel browser e vedo se ci sono novità
Sono iscritto alla newsletter
Sono abbonato ai feed RSS
Seguo le novità dal Forum dell'Olimpo Informatico
Seguo le novità da Twitter
Seguo le novità da Facebook
Tramite un altro sito che aggrega le notizie
In altro modo (suggeriscilo nei commenti!)

Mostra i risultati (6722 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics