Dall'Olimpo Informatico (16-02-04)

Aggiornamento del 16 febbraio. Oggi parliamo di Nero, dell'installazione di programmi sotto Virtual Dos Machine, di trucchetti HTML, della repressione file-sharing, di sorprese sulla rete e di molto altro...



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-02-2004]

Le segnalazioni di oggi dei messaggi inseriti nei Forum pubblici dell'Olimpo Informatico.

Nero si chiude da solo
Strano comportamento del celebre software di masterizzazione

Virtual Dos Machine
Cosa fare quando nascono conflitti nell'installazione sulla serie NT di programmi basati su MS-DOS

Menu in pagine HTML
Trucchetti per includere un menu in tutte le pagine di un sito WEB

La famosa truffa nigeriana
E le divertenti reazioni di chi si prende giuoco dei truffatori

Scaricare musica "silenziosa" a pagamento
Un paradosso dell'era digitale

Siamo spiati?
Quando navighiamo su internet lasciamo in giro più informazioni di quanto solitamente immaginiamo

Chiuso un sito italiano di condivisione file
Ma conteneva soltanto link.

Parman
Lo scandalo Parmalat diventa un videogioco.

Sorprese sulla rete
Infedeltà (o peggio) scoperte navigando in rete

Google News
A proposito della versione italiana del nuovo servizio Google

Alla ricerca di un servizio web
Quale soluzione per chi ha bisogno di un dominio internet?

Editor HTML grafico per Linux
Per Linux, ma disponibile anche per Windows

Offerte ADSL a confronto
Alla ricerca di una soluzione personalizzata

Tin.it non parla con AOL
Misure antispam di cui fanno le spese gli utenti

Alla ricerca di un masterizzatore
Si è rotto il lettore CD-ROM? Tempo di sostituirlo con un masterizzatore!

Nuove versioni
Sono usciti Thunderbird 0.5 e Firefox 0.8. Dal team di Mozilla.

Messenger Plus
Estensioni per il popolare software di chat

Lanciare Excel da una pagina HTML
Applicazioni embedded anche quando non dovrebbero esserlo

Mercatini musicali in rete
Dove acquistare attrezzatura musicale su internet

NOTA: ZEUS News non si assume alcuna responsabilita sui messaggi inseriti nei Forum dai lettori, perche redatti da questi ultimi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una ricerca dell'Università di Lund (Svezia) mostra che avere un bambino costa al Pianeta l'emissione di 58,6 tonnellate di CO2 l'anno. In proporzione, si tenga conto che non avere l'auto fa risparmiare 2,4 tonnellate di CO2, l'essere vegani 0,8 tonnellate ed evitare un viaggio aereo 1,6 tonnellate. Lo studio conclude che una famiglia che sceglie di avere un bambino in meno contribuisce alla riduzione di emissioni di CO2 quanto 684 teenager che decidono di adottare un comportamento ecologista per il resto della vita. Cosa ne pensi?
È corretto. Farò meno figli.
Sono pazzi questi svedesi.

Mostra i risultati (1674 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics