Inizia l'attacco ai sistemi Microsoft

Scoperto un exploit basato sulla lettura del codice di Windows 2000 diffuso in rete.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-02-2004]

La divulgazione di parti del codice utilizzato per Windows 2000 comincia a dare i primi frutti maligni. A soli due giorni dalla circolazione nelle reti p2p del mondo del codice Microsoft ecco spuntare la prima vulnerabilità con relativo exploit dettagliatamente analizzato e commentato.

Sul sito Security Tracker si spiega dettagliatamente come l'utilizzo di un'immagine bitmap, opportunamente modificata, permetta la creazione di un cosiddetto "integer overflow" in grado di far eseguire da un utente remoto codice dannoso sulla macchina vittima.

Fino a ora il bug sembra affliggere soltanto Internet Explorer versione 5, dunque non l'ultima versione del browser web Microsoft. Gli utilizzatori di Internet explorer 6, per il momento, possono tirare un sospiro di sollievo.

Sulla mailing list BugTraq, vero e proprio archivio dedicato ai problemi di sicurezza informatica, è possibile leggere un post in cui vengono enumerate le versioni di Internet Explorer su cui è stato riscontrato il bug:
IE5.01 SP1 5.00.2614.3500 on Windows 2000 Pro SP2
IE5.01 SP1 5.00.2920.0000 on Windows 2000 Pro SP2
IE5.01 SP2 5.00.3315.1000 on Windows 2000 Pro SP2

Al momento Microsoft non ha rilasciato nessuna patch che corregga il problema riscontrato e l'unico consiglio che si può dare è quello di aggiornare IE alla versione 6 o passare all'utilizzo di un valido browser opensource come Mozilla Firefox.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

carmine
ora capiranno Leggi tutto
18-2-2004 17:25

Barbie
Meglio meglio Leggi tutto
18-2-2004 13:47

Giuliano Masseroni
Mozilla Firefox Leggi tutto
18-2-2004 12:39

ildanish
A quando la prossima?? Leggi tutto
18-2-2004 10:55

Enzo
a chi giova ? Leggi tutto
18-2-2004 08:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi effettuare un acquisto online. Il sistema di pagamento richiede l'inserimento dei dati della carta di credito. Quali precauzioni prendi affinché sia una transazione sicura?
Nessuna precauzione. I siti Internet delle grandi compagnie sono ben protetti
Inserisco tutti i dati della carta utilizzando la tastiera virtuale
Digito e poi cancello i dati della carta più volte così il virus si confonde
Aumento il livello di protezione dell'antivirus
Utilizzo la modalità di navigazione in incognito del browser
Uso un proxy anonimo
Controllo di aver digitato il sito Internet correttamente e se si tratta del sito giusto

Mostra i risultati (1717 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics