Inizia l'attacco ai sistemi Microsoft

Scoperto un exploit basato sulla lettura del codice di Windows 2000 diffuso in rete.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-02-2004]

La divulgazione di parti del codice utilizzato per Windows 2000 comincia a dare i primi frutti maligni. A soli due giorni dalla circolazione nelle reti p2p del mondo del codice Microsoft ecco spuntare la prima vulnerabilità con relativo exploit dettagliatamente analizzato e commentato.

Sul sito Security Tracker si spiega dettagliatamente come l'utilizzo di un'immagine bitmap, opportunamente modificata, permetta la creazione di un cosiddetto "integer overflow" in grado di far eseguire da un utente remoto codice dannoso sulla macchina vittima.

Fino a ora il bug sembra affliggere soltanto Internet Explorer versione 5, dunque non l'ultima versione del browser web Microsoft. Gli utilizzatori di Internet explorer 6, per il momento, possono tirare un sospiro di sollievo.

Sulla mailing list BugTraq, vero e proprio archivio dedicato ai problemi di sicurezza informatica, è possibile leggere un post in cui vengono enumerate le versioni di Internet Explorer su cui è stato riscontrato il bug:
IE5.01 SP1 5.00.2614.3500 on Windows 2000 Pro SP2
IE5.01 SP1 5.00.2920.0000 on Windows 2000 Pro SP2
IE5.01 SP2 5.00.3315.1000 on Windows 2000 Pro SP2

Al momento Microsoft non ha rilasciato nessuna patch che corregga il problema riscontrato e l'unico consiglio che si può dare è quello di aggiornare IE alla versione 6 o passare all'utilizzo di un valido browser opensource come Mozilla Firefox.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

carmine
ora capiranno Leggi tutto
18-2-2004 17:25

Barbie
Meglio meglio Leggi tutto
18-2-2004 13:47

Giuliano Masseroni
Mozilla Firefox Leggi tutto
18-2-2004 12:39

ildanish
A quando la prossima?? Leggi tutto
18-2-2004 10:55

Enzo
a chi giova ? Leggi tutto
18-2-2004 08:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per via delle leggi sulla condivisione di file e delle nuove forme di protezione anti-copia introdotte sui suporti digitali, i consumatori si trovano sempre più in difficoltà nella fruizione del materiale a cui sono interessati. Come andrà a finire?
I consumatori si rassegneranno a rispettare le leggi, per quanto assurde siano.
Le leggi diventeranno più tolleranti e le case saranno più rispettose dei diritti dei consumatori.
Assisteremo a uno scontro con arresti, processi penali e sfide all'ultimo crack tra chi applica il DRM e gli hacker.
Niente di tutto questo, le leggi rimarranno ma non verranno applicate.

Mostra i risultati (3648 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics