Giustizia senza informatica

Si fa un gran parlare di riforma della giustizia ma l'informatizzazione dei processi civili e penali è bloccata per mancanza di fondi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-02-2004]

Al centro del dibattito politico del nostro Paese è lo scontro Governo-Magistratura che vede questi due poteri dello Stato divisi su una riforma che introduce una maggiore separazione tra i giudici cosidetti "giudicanti" e i pubblici ministeri. I Magistrati accusano il Governo Berlusconi di voler diminuire l'autonomia della magistratura dal potere politico mentre, secondo il Governo, questa riforma assicurerebbe più imparzialità ed efficienza all'amministrazione della giustizia.

In realtà il sospetto che il Governo non sia del tutto sereno, nel voler ridimensionare il potere dei pubblici ministeri che hanno messo, molte volte, sotto accusa il Premier, le sue trascorse attività imprenditoriali, i suoi soci ed avvocati, nel Paese di Parmalat, Cirio e Finmatica è abbastanza fondato.

Non si capisce che vantaggio concreto ne verrà ai cittadini da questa riforma: se cioè continueranno o meno ad aspettare anni per vedere la conclusione di un processo penale o civile, cosa che sta a cuore alla maggioranza di noi. La riforma, forse, più importante dell'amministrazione della giustizia, che invece si è bloccata, è quella per creare una rete telematica a cui possano collegarsi i computer dei giudici, dei pm, degli avvocati e dei consulenti, ma anche delle direzioni carcerarie. Non si contano, per esempio, i casi in cui un detenuto non può essere scarcerato o deve essere scarcerato (anche se non sarebbe opportuno) perché manca un documento perché tarda ad arrivare o è incompleto.

Un processo su un caso di tangenti prevede che tutti gli indagati e i loro difensori possano avere gli atti processuali che li riguardano in fotocopia: significa quintali di fotocopie che devono essere prodotti da cancellerie che non hanno impiegati e, spesso, non hanno risme di carta e fotocopiatrici, a causa del taglio dei fondi. Una documentazione che potrebbe essere conservata in archivi digitali e distribuita on line mentre, oggi, i tribunali sono sommersi dalla carta con costi intollerabili.

Purtroppo nel 2003 sono stati tagliati 23 milioni di euro che dovevano servire per l'informatizzazione della giustizia e molti tribunali non hanno nemmeno soldi per fare riparare un Pc. Le ultime vicende giudiziarie dello scandalo Parmalat hanno visto la Procura di Milano aprire un' apposita sezione sul sito web er la raccolta delle denuncie a dimostrazione che, ormai, l'informatizzazione è indispensabile se si vuole dare davvero efficienza e velocità alla macchina giudiziaria. Il fatto che l'attuale Ministro della Giustizia è un ingegnere dovrebbe servire ad attuare più facilmente questa necessaria modernizzazione, e invece...

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi il motivo più importante per connetterti e utilizzare una rete Wi-Fi pubblica?
Per poter usare Google Maps o altri servizi di Gps.
Nel caso in cui qualcuno debba mettersi in contatto urgentemente con me.
Per non consumare il mio piano dati.
Per poter utilizzare un social network come Facebook, Instagram, Snapchat o altri.
Per rimanere in contatto con i miei contatti di lavoro (il capo, i clienti, i colleghi ecc.).
Per utilizzare i servizi di streaming come Netflix, Google Music e simili.
Per consultare il mio conto corrente online / carte di credito / informazioni finanziarie.
Per rimanere in contatto con i miei figli / parenti.
Per usare o aggiornare le mie app di dating online.

Mostra i risultati (1383 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics