Giustizia senza informatica

Si fa un gran parlare di riforma della giustizia ma l'informatizzazione dei processi civili e penali è bloccata per mancanza di fondi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-02-2004]

Al centro del dibattito politico del nostro Paese è lo scontro Governo-Magistratura che vede questi due poteri dello Stato divisi su una riforma che introduce una maggiore separazione tra i giudici cosidetti "giudicanti" e i pubblici ministeri. I Magistrati accusano il Governo Berlusconi di voler diminuire l'autonomia della magistratura dal potere politico mentre, secondo il Governo, questa riforma assicurerebbe più imparzialità ed efficienza all'amministrazione della giustizia.

In realtà il sospetto che il Governo non sia del tutto sereno, nel voler ridimensionare il potere dei pubblici ministeri che hanno messo, molte volte, sotto accusa il Premier, le sue trascorse attività imprenditoriali, i suoi soci ed avvocati, nel Paese di Parmalat, Cirio e Finmatica è abbastanza fondato.

Non si capisce che vantaggio concreto ne verrà ai cittadini da questa riforma: se cioè continueranno o meno ad aspettare anni per vedere la conclusione di un processo penale o civile, cosa che sta a cuore alla maggioranza di noi. La riforma, forse, più importante dell'amministrazione della giustizia, che invece si è bloccata, è quella per creare una rete telematica a cui possano collegarsi i computer dei giudici, dei pm, degli avvocati e dei consulenti, ma anche delle direzioni carcerarie. Non si contano, per esempio, i casi in cui un detenuto non può essere scarcerato o deve essere scarcerato (anche se non sarebbe opportuno) perché manca un documento perché tarda ad arrivare o è incompleto.

Un processo su un caso di tangenti prevede che tutti gli indagati e i loro difensori possano avere gli atti processuali che li riguardano in fotocopia: significa quintali di fotocopie che devono essere prodotti da cancellerie che non hanno impiegati e, spesso, non hanno risme di carta e fotocopiatrici, a causa del taglio dei fondi. Una documentazione che potrebbe essere conservata in archivi digitali e distribuita on line mentre, oggi, i tribunali sono sommersi dalla carta con costi intollerabili.

Purtroppo nel 2003 sono stati tagliati 23 milioni di euro che dovevano servire per l'informatizzazione della giustizia e molti tribunali non hanno nemmeno soldi per fare riparare un Pc. Le ultime vicende giudiziarie dello scandalo Parmalat hanno visto la Procura di Milano aprire un' apposita sezione sul sito web er la raccolta delle denuncie a dimostrazione che, ormai, l'informatizzazione è indispensabile se si vuole dare davvero efficienza e velocità alla macchina giudiziaria. Il fatto che l'attuale Ministro della Giustizia è un ingegnere dovrebbe servire ad attuare più facilmente questa necessaria modernizzazione, e invece...

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prodotto più obsoleto tra questi?
Il lettore DVD da salotto: sta per fare la fine del videoregistratore VHS.
L'iPod: ormai la musica si ascolta con lo smartphone.
Il Blackberry: ha pochissime app, ormai ha fatto il suo tempo.
Angry Birds: ormai la moda è passata.
Un telefonino che non sia smartphone: esistono ancora?
L'auricolare Bluetooth: è bruttissimo a vedersi.
Lo smartwatch, per lo meno quelli di prima generazione: brutti e limitati.
Il Nintendo Wii: non può competere con l'Xbox One e la PS4.

Mostra i risultati (2322 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics