Rimborso SIAE, ma solo per le imprese

Presto si potrà richiedere il rimborso della tassa per il diritto d'autore per l'acquisto di Cd e Dvd registrabili. Ma attenzione: potrà farlo solo chi ha una Partita IVA.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-03-2004]

Nella giungla delle normative e dei cavilli della legge sul diritto d'autore, sta per entrare una ulteriore e intricata problematica, destinata certamente a creare una discussione serrata tra addetti ai lavori e opinione pubblica.

Secondo quanto riferiscono vari organi di informazione (tra i più sensibili al problema segnalo l'emittente Radio 24, che sta riportando la notizia non soltanto nella programmazione dedicata ai media e alla rete, ma anche in quella più generalista delle news e dei notiziari di approfondimento), presto sarà possibile richiedere, per tutti i titolari di partita IVA, il rimborso del pagamento della quota per il diritto d'autore relativa all'acquisto di CD-R, DVD-R, altri supporti magneto-ottici (riscrivibili e non), cassette audio analogiche e videocassette vergini.

Come si ricorderà, l'aumento del prezzo al pubblico di questo tipo di supporti per il backup dei dati (o, in alternativa, per la creazione di copie di sicurezza di materiale coperto da diritto d'autore legalmente detenuto) entrò in vigore con la più recente delle modifiche alla L. 633/41 e pose non pochi dubbi.

In primo luogo ci si chiedeva per quale motivo dovesse essere corrisposto il pagamento di una quota forfettaria per il diritto d'autore anche quando il supporto (per esempio il CD-R) veniva utilizzato per scopi assolutamente leciti, e comunque per usi non direttamente connessi al pagamento dei diritti: per esempio copie in MP3 di CD musicali regolarmente acquistati e detenuti, masterizzazione di foto, filmati, scritti e lavori realizzati in proprio e i cui diritti sono già naturalmente disponibili per l'autore, copie di sicurezza di dati importanti per la nostra attività personale o professionale eccetera.

Secondariamente, sorgeva il ragionevole dubbio che quanto pagato in più per avere diritto alla copia privata di un'opera dell'ingegno andasse realmente a beneficiarne l'autore (o l'interprete, o chiunque ne detenga i diritti). In altre parole, se Tizio duplica un CD di canzoni di Renato Carosone, chi lo rassicura del fatto che il supplemento pagato per l'acquisto del CD vergine vada effettivamente nelle tasche degli eredi dell'artista napoletano e non venga ridistribuito, per esempio, tra gli autori e artisti che detengono i primi posti nella hit-parade delle vendite?

Stabilendo la possibilità per le imprese di vedersi rimborsate le eccedenze ingiustamente corrisposte solo per avere usato dei CD-R per il backup periodico dei dati di uno o più PC (gestione clienti, fatture, corrispondenza ed altro) dietro una semplice autocertificazione, si va a sanare solo parzialmente una situazione che appare al limite dell'assurdo.

In effetti non si vede come mai questo diritto al rimborso debba essere stabilito per le imprese e non anche per il privato cittadino. Non sempre, infatti, il concetto di "copia privata" o "a uso personale" coincide con la nozione di violazione del diritto d'autore.

E' indubbio, infatti, che se il Tizio di prima masterizza un CD audio contenente la voce del figlio che pronuncia le prime parole per poterselo ascoltare in automobile quando rientra a casa dal lavoro (caso strano, bizzarro, al limite dell'assurdo, probabilmente, ma la legge e la normativa devono garantire anche questi diritti), realizza una "copia privata" e "a uso personale", ma non lede il sacrosanto diritto di nessuno a disporre dei diritti economici della propria opera.

Il punto è che si tratta di una normativa sbagliata nella pratica e non nel principio di base. Perché non tiene presente il fatto che se io sono autorizzato a copiare qualcosa e a cederlo ad altri (o perché sono io stesso l'autore di quel qualcosa, o perché l'autore me ne ha dato il permesso) non sarei tenuto a corrispondere alcunché.

Di fatto, la possibilità da parte delle imprese di chiedere il rimborso di quanto pagato in eccesso contribuisce sempre di più a creare la spaccatura tra cittadini di serie A e di serie B. Nessuno rimborserà mai niente al signor Mario Rossi che non è titolare di Partita IVA.

Soprattutto, nessuno rimuoverà gli ostacoli che si frappongono tra il signor Rossi e la fruizione delle opere dell'ingegno altrui che, proprio in quanto tali, sono sottoposti a una serie infinita di regolamentazioni possibili che l'attuale dispositivo di legge non è più capace di contemplare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

gianni
Sempre piu' incasinati Leggi tutto
17-3-2004 07:55

Dubito che la finanza entrerà mai nelle case dei privati cittadini, mentre invece è tenuta a fare le ispezioni alle imprese...
16-3-2004 10:30

utenteprofessionalz
come ottenere il rimborso? Leggi tutto
13-3-2004 14:15

Alessandro
E LE EMITTENTI RADIO? Leggi tutto
9-3-2004 23:24

Massimo
Bene... Leggi tutto
8-3-2004 00:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Negli ultimi due anni, quante volte hai formattato l'hard disk del PC?
Nessuna
Una
Un paio
Quattro o cinque
Una decina
Di più

Mostra i risultati (4386 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics