Allarme virus, la bibbia dei monaci

I veri virus arrivano senza fare la cortesia di annunciarsi; inoltre, non è dal subject che si capisce se un messaggio è infetto o meno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-03-2004]

Sta circolando da fine febbraio 2004 un falso allarme per un virus che si propagherebbe sotto forma di un "messaggio con oggetto La Bibbia dei Monaci". Ripeto: è un falso allarme.

E' sicuramente un falso allarme per varie ragioni. Prima di tutto, non è dal titolo di un messaggio che si capisce se è infetto o meno (infatti questo messaggio che state leggendo ha come titolo "Bibbia dei monaci" ma non è infetto).

Secondo, nessun virus viene preceduto da una campagna di anticipazione che addirittura lo annuncia come in arrivo "durante le prossime settimane": i virus (più propriamente worm) arrivano senza fare la cortesia di annunciarsi e senza dare il tempo ad altri di creare un preavviso così ampio.

Terzo, la modalità di funzionamento descritta dall'appello ("Questo virus cancella tutta la libreria dinamica (.dll files) del computer") è priva di senso dal punto di vista tecnico.

Come sempre, per difendersi dai virus non servono allarmi e appelli, ma le solite regole:
- dotarsi di un antivirus e tenerlo continuamente aggiornato
- non aprire mai gli allegati inattesi, qualunque sia il titolo del messaggio, anche se il mittente è o sembra essere un amico o collega, senza sottoporli a controllo antivirus, e verificare sempre che il mittente ve li voleva davvero mandare
- non fidarsi mai di un allarme virus che non contiene un rimando specifico al sito di un produttore di antivirus o di una società di sicurezza informatica
- non diffondere allarmi inutili pensando che è "meglio ricevere 25 messaggi così che non riceverlo affatto", come dice l'appello. Ricordate la favola dell'al lupo, al lupo? Gli allarmi inutili fanno rumore e distolgono dagli allarmi seri.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (5)

Giacomo
Io l'ho preso Leggi tutto
19-6-2004 14:15

Paolo Attivissimo
>Ma non ti prende mai lo sconfortosi', a volte mi prende, ma mangio un po' di focaccia e la vita mi sorride di nuovo ;-)Ciao da Paolo.
22-3-2004 15:30

Fabrizio
Complimenti per la pazienza Leggi tutto
22-3-2004 14:36

Gianni
Hai centrato nel segno Leggi tutto
10-3-2004 16:30

Sverx
Librerie dinamiche... Leggi tutto
10-3-2004 13:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4230 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics